Kent’Annos Gold Mandrolisai DOC 2019Cantina Sociale del Mandrolisai

24,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Sorgono (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Secondi al Tartufo

Caratteristiche

  • Nome completo

    Kent’Annos Gold Mandrolisai DOC 2019 - Cantina Sociale del Mandrolisai

  • Uvaggio

    Cannonau, Muristellu

  • Gradazione

    15%

  • Temperatura di servizio

    18-20 °C

Descrizione e abbinamenti

Kent’Annos Gold è il Mandrolisai DOC Superiore di punta della Cantina Sociale del Mandrolisai: il suo nome, un augurio tipicamente sardo che in italiano suona come “a cent’anni”, è un riferimento all’alta percentuale di centenari delle zone interne della Sardegna, come il Mandrolisai: similmente alle dediche volute da Argiolas con l’Antonio 100 e con il Senes.

Il Mandrolisai è un territorio posto al centro della Sardegna che detiene un singolare primato: una percentuale non indifferente dei suoi abitanti supera senza difficoltà i cent’anni di età, dimostrando per giunta una salute di ferro e soprattutto uno spirito inattaccabile. Qualche anno fa, uno studio americano ha privato a chiarire le cause della longevità di queste popolazioni, mettendole in relazione con l’alimentazione e soprattutto i vini del territorio: da qui la leggenda per cui il vino locale aiuterebbe a viver più a lungo, a kent’annos, per l’appunto, come si dice da queste parti.

Kent’Annos Gold nasce dai migliori vigneti dei soci conferitori della cooperativa, allevati perlopiù ad alberello sui terreni da disfacimento granitico d’alta e media collina del territorio comunale di Sorgono e dei paesi limitrofi: un contesto perfetto, per via della composizione del suolo, del clima e delle escursioni termiche, per la produzione di vini fini e profumati, di grande mineralità, freschezza e potenziale evolutivo. Dopo la raccolta, rigorosamente manuale, le uve sono portate in cantina e qui sottoposte a diraspatura e pigiatura ed avviate alla vinificazione in rosso in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con l’adozione della tecnica del cappello sommerso che, lasciando le vinacce a macerare non in superficie, ma all’interno della massa del mosto, permette un’ottimale estrazione delle componenti polifenoliche ed aromatiche dalle bucce. Una volta completata la fermentazione alcolica, Kent’Annos Gold riposa prima in botti grandi, per ventiquattro mesi, esattamente come il Mandrolisai Superiore, e poi in barrique di rovere francese per otto mesi, per completare poi l’affinamento in bottiglia per sei mesi.

Di un bel colore rosso rubino con riflessi tendendi al granato e grande consistenza, Kent’Annos esprime al naso profumi maturi e profondi di confetture di frutta rossa e frutta cotta, note balsamiche e speziate molto complesse, ricordi di belle e di fiori appassiti.

In bocca Kent’Annos Gold si dimostra un vino di grande personalità, di corpo importante, capace di scatenare una buona sensazione pseudocalorica, caratterizzato da grande morbidezza e sapidità, e tannini levigati ed eleganti dovuti al pregiato invecchiamento. Di grande intensità, è un vino che incanta con la persistenza dei suoi aromi.

Kent’Annos Gold è un vino di grande struttura e personalità, che predilige l’accostamento con piatti del medesimo carattere. Formaggi importanti e stagionati, quindi, come certi Pecorino di Sardegna DOP, il Pecorino di Osilo o il Griviera di Ozieri, formaggio vaccino preparato sul modello del Gruviera svizzero; o piatti di carne importanti come il brasato di manzo al vino, magari preparato proprio con un rosso del Mandrolisai!

Cantina Sociale del Mandrolisai

La Cantina Sociale del Mandrolisai è una cooperativa sita a Sorgono e insistente sul territorio del Mandrolisai, al centro della Sardegna, una zona fortemente vocata all'agricoltura, con cultivar come il cannonau, il monica e il muristellu, da cui vengono prodotti rossi corposi, profondi e di grande personalità, incarnanti perfettamente lo spirito di questa terra.

Approfondisci