Korem IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2019Argiolas

26,00Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Serdiana (CA)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Rosse, Formaggi Stagionati

Caratteristiche

  • Nome completo

    Korem IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2019 - Argiolas

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    18-20 °C

Descrizione e abbinamenti

Korem IGT Isola dei Nuraghi Rosso è uno dei vini più importanti della cantina Argiolas, e un vanto dell’enologia sarda. Ottenuto prevalentemente da bovale sardo (muristellu), uno dei vitigni a bacca rossa autoctoni della Sardegna, è un vino di corpo e di grande intensità, che primeggia per struttura e che con la sua anima ben rappresenta il lato tradizionalmente sardo di questa azienda. Un rosso accostabile, per caratteristiche produttive e gustative, al Nuracada della cantina Audarya.

Le uve da cui viene ottenuto il Korem provengono da vigneti a spalliera e ad alberello della Tenuta Sa Tanca, posta in collina a circa trecento metri sul livello del mare, e caratterizzata da un suolo di medio impasto tendenzialmente sciolto, ricco di calcare e argilla. La vendemmia è rigorosamente manuale, e viene attuata alle prime ore del mattino per preservare al massimo la ricchezza romatica delle uve: queste vengono diraspapigiate e sottoposte a fermentazione alcolia e a macerazione delle vinacce nel mosto per una decina di giorni. Il vino prosegue il suo corso in vasi vinari di cemento vetrificato, dove subisce la fermentazione malolattica, che trasformerà l’acido malico in lattico incrementando la morbidezza del vino, e in barrique di rovere francese, dove sosta per quasi un anno.

Nel bicchiere Korem spicca per profondità del colore, un rosso rubino carico e pulsante, e consistenza. Al naso svela note di frutta rossa matura e in confettura, come more e marasche, spezie dolci, ricordi di fiori appassiti, sfumature di cacao, di caffé e di cuio, e lievi sensazioni eteree.

In bocca è un vino che spicca per struttura ed intensità, ben accompagnate da una gradevolissima morbidezza, da un buon grado alcolico e da tannini presenti ma non fastidiosi, così come gli aromi di botte, che per quanto percepibili si amalgamano perfettamente con quelli del frutto.

Korem è un vino che, per struttura ed eleganza, si avvicina al livello del suo fratello maggiore, il Turriga: quasi un grande rosso secco da meditazione, quindi. Un rosso, dunque, che ci si può concedere per un aperitivo di grande qualità con un amico, magari accompagnato da qualche leccornia in finger-food, come prosciuttino di capra con ricotta mustia e miele di castagno. Oppure, con i grandi piatti di carne e si selvaggina. Ad esempio, con le costine di agnello agli aromi di bosco!

Argiolas

Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!

Approfondisci