Lanaitto IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2021Cantina Sociale di Oliena
8,20€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Lanaitto IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2021 - Cantina Sociale di Oliena
Uvaggio
Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
14%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
Lanaitto è una gola di natura carsica che si distende tra i territori di Dorgali ed Oliena, contraddistinta da crinali calcarei e circondata dai rilievi montuosi di questo territorio, primo fra tutti il Corrasi. A questa valle, in passato regno incontrastato di pastori e di banditi e attualmente battuta dagli appassionati del trekking, la Cantina Sociale di Oliena ha voluto dedicare uno dei suoi vini, un IGT Isola dei Nuraghi Rosso gentile e gioviale.
Lanaitto , a differenza di altri prodotti della cantina come il Nepente o il Corrasi, è ottenuto da un blend di uve autoctone a bacca rossa allevate nei vigneti ad alberello e spalliera posti sui terreni calcarei nelle campagne del paese, capaci di dare freschezza e mineralità ai vini ivi prodotti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e qui sottoposte a vinificazione in rosso, con diraspapigiatura delle uve e macerazione prefermentativa di quarantotto ore, a cui segue quella alcolica, in vasche a temperatura controllata di 24° C, per dieci giorni circa. Lanaitto prosegue il suo percorso in contenitori di acciaio e di cemento, dove matura per qualche mese prima dell’imbottigliamento.
Lanaitto di presenta nel calice con un bel rosso rubino, animato da riflessi ancora porporini,segno della sua freschezza e giovinezza, e una consistenza da vino beverino.
Questa veste preannuncia profumi floreali di rosa e violetta, arricchiti dalle nuances del lampone, del ribes e del mirtillo e da accenti di sottobosco.
In bocca Lanaitto è un vino fresco, di piacevole beva, appena tannico, di gradevole equilibrio e una certa persistenza.
Lanaitto è un rosso che si accosta perfettamente con gli antipasti di salumi, in primis quelli eccezionali prodotti dalle sapienti mani degli olianesi, noti in tutta la Sardegna, oltre che per i vini, per la qualità delle salsicce e del loro olio; ma anche con pesci grassi come le anguille e i muggini, e primi piatti saporiti come i tradizionali maharrones de punzu o i maharrones de busa, conditi con strutturati ragoût di carne e gli aromi mediterranei.
Cantina Sociale di Oliena
La Cantina Sociale di Oliena è una delle principali cooperative della Barbagia, da decenni impegnata nella valorizzazione del Cannonau di Sardegna DOC in una delle sue tipologie più celebrate e amate dai sardi: il Nepente di Oliena, qualità afferente ad una delle tre sottozone della denominazione.
Approfondisci