Ligeja Vermentino di Sardegna DOC 2019Binzamanna

14,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Martis (SS)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Formaggi Freschi, Funghi, Pesce, Primi Piatti di Mare

Caratteristiche

  • Nome completo

    Ligeja Vermentino di Sardegna DOC 2019 - Binzamanna

  • Uvaggio

    Vermentino

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

Ligeja Vermentino di Sardegna DOC dell’azienda agricola Binzamanna è, insieme al Ligeja Oro, uno dei due bianchi strutturati dell’azienda, differente dall’Ares per via della maturazione tardiva a cui sono sottoposte le uve e per la fermentazione e maturazione in legno. Il nome si riferisce alla mitica sirena bicaudata – detta anche Lighea – la cui effige compare spesso nelle decorazioni delle chiese medievali.

Il Ligeja nasce dalle vigne a spalliera che Binzamanna possiede in località Sa Tanca ‘e Sas Piras, sulle colline poco distanti da Martis, caratterizzate da terreni calcarei, ideali per l’ottenimento di uve ricche di mineralità e di acidità, capaci di regalare vini fini e longevi: alla qualità dei frutti contribuisce anche il clima che qui, oltre ad essere beneficiato da buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, è reso mite dalla vicina presenza del mare e di numerosi corsi d’acqua. Come scritto sopra, la vendemmia avviene tardivamente, per garantire una maggiore ricchezza in zuccheri e in sostanze: la raccolta delle uve, ovviamente, è rigorosamente manuale e, una volta trasportati in cantina, i grappoli sono sottoposti a pressatura soffice e il mosto fiore fatto fermentare in tonneaux e contenitori di acciaio inox a temperature mai superiori ai 16° C, per conservare tutto il patrimonio acido e aromativo delle uve. Ultimata la fermentazione alcolica, il Ligeja viene fatto maturare sulle fecce grossolane per qualche giorno, per garantire una maggiore struttura, e sottoposto a rimontaggio giornalieri. Eliminate le fecce, il Ligeja permane sur lies per più di quattro settimane, al fine di incrementare la finezza e l’aromaticità del vino; segue un lungo periodo di affinamento in bottiglia.

Ligeja si presenta nel calice con un bel giallo paglierino tendente al dorato, più ricco, profondo e consistente rispetto all’Ares.

Al naso regala profumi franchi di frutta a pasta gialla come la mela golden e l’albicocca, di ginestra e note di erbe aromatiche e ricordi marini, e sensazioni nette di vaniglia e di cannella.

In bocca Ligeja è un bianco dove il corpo, pieno e sostanzioso, e la morbidezza data dalla ricchezza in poliacloli apportata dalla maturazione tardiva sono mitigati da una decisa freschezza, garantita dalle buone escursioni termiche del territorio, e dalla decisa mineralità conferita dai terreni calcarei dell’Anglona. Un vino dagli aromi fini, che persistono a lungo.

Ligeja è un bianco da abbinare a piatti di una certa struttura, secondi di mare arricchiti da spezie o contraddistinti da tendenze acide e amare e da sapidità, o secondi di carne bianca delicati. Come le scaloppine di maiale burro e salvia, o la zuppa di pesce misto.

Binzamanna

Binzamanna è una piccola realtà nata nel 2001 grazie a Sara Spanu e a suo marito Walter, giovanissimi vigneron che hanno creduto in un territorio, quello di Martis, un tempo fiorito di vigne, dal grande potenziale, e nei suoi vitigni tipici. Giungendo a conquistare, con il trascorrere degli anni, importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.

Approfondisci