Locoe IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2021Cantine di Orgosolo

13,00Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Orgosolo (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Locoe IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2021 - Cantine di Orgosolo

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    15,5%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Locoe è il rosso di media struttura delle Cantine di Orgosolo, un IGT Isola dei Nuraghi Rosso ottenuto, differentemente dall’Urulu o dal Neale, da un blend di uve locali e maturato in botti grandi di castagno, come da tradizione: un rosso quindi legato al territorio, esempio perfetto dei prodotti tradizionali che i viticoltori di questa parte di Sardegna producevano prima delle pastoie dei disciplinari. Il nome è un omaggio all’omonima valle che da Orgosolo scende fino ad Oliena, tradizionalmente vocata alla coltura della vite, dell’olivo e delle ortalizie. Qui, fino al Seicento, esisteva un paese, Locoe, i cui abitanti, dopo l’abbandono, emigrarono in parte ad Oliena ed in parte ad Orgosolo.

Era uso, tra i contadini barbaricini, avere in vigna, tra i nodosi ceppi della più tipica delle cultivar di questo territorio, viti di altre razze impiantate per favorire il corretto impollinamento, tra cui il muristellu. Al momento della vendemmia le uve venivano pigiate assieme, in maniera che le varie specie potessero conferire al mosto le proprie peculiarità. Locoe recupera, in maniera artificiale, questa tradizione.

Locoe nasce dai vigneti dell’omonima vallata, da ceppi allevati sia a controspalliera sia, come tradizione, ad alberello, talvolta anche di una certa età. Un terreno di media collina caratterizzato da un suolo poco profondo, di origine granitica, ricco perciò di acidità, tale da conferire, insieme al clima fresco e dalle buone escursioni termiche, sapidità e freschezza ai vini, e personalità, finezza e struttura. Le uve vengono raccolte secondo il loro stadio di maturazione, generalmente da metà Settembre a metà Ottobre, e subito portate in cantina, dove sono sottoposte a diraspapigiatura e vinificazione in rosso, con macerazione delle bucce nel mosto e contemporanea fermentazione alcolica. Una volta ottenuto il vino, Locoe matura, come da tradizione sarda, in botti grandi di castagno per nove mesi, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Locoe propone al pubblico le stesse sensazioni dell’antico vino prodotto in queste parti dell’isola: un colore rosso rubino, conferito dalla presenza di uve come il muristellu, un profumo fruttato e complesso, dove i sentori di more, ribes e prugne sono arricchiti dalle note legnose del castagno e di pout-pourri e sfumature eteree e balsamiche allo stesso tempo.

In bocca Locoe è un vino caldo e secco, fresco e sapientemente tannico, dotato di buona intensità e persistenza.

Locoe si accompagna perfettamente a primi strutturati tipici della tradizione barbaricina, come maharrones de punzu con sughi di carne o con salse al pecorino., ma anche di altre zone, come le campidane lorighittas al ragu di galletto ruspante e pecorino DOP.

Cantine di Orgosolo

Cantine di Orgosolo nasce dall'intrapredenza di diciannove piccoli viticoltori di Orgosolo, che nel 2006 decidono di unire i propri sforzi per produrre rossi da uve cannonau - il vitigno più caratteristico di questa parte dell'isola - di grande struttura e alcolicità, ma soprattutto legati ai tradizionali metodi di vinificazione: vini dal sapore austero, quanto di più distante dalla leziosità dei vini in stile francese, senza però rinunciare ad un estrema correttezza e all'eleganza. Vini che rispecchiano l'anima sobria e fiera degli uomini e delle donne di questa parte dell'isola.

Approfondisci