Luzzana IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019Cherchi

21,50Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Usini (SS)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra, Secondi al Tartufo

Caratteristiche

  • Nome completo

    Luzzana IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019 - Cherchi

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Luzzana IGT Isola dei Nuraghi Rosso è il vino di punta della cantina Cherchi, un rosso strutturato ottenuto da un blend in parti uguali di cagnulari e di un’altra tipica cultivar a bacca rossa, che in breve tempo ha ottenuto il favore dei palati sardi, assurgendo ad uno dei rossi più di successo nel panorama enologico isolano.

Luzzana nasce dai vigneti allevati a controspalliera con potatura a guyot sui terreni calcareo-argillosi delle colline circondanti Usini, a circa duecento metri sul livello del mare: un terroir beneficiante di un clima mite, di buone escursioni termiche e delle brezze spiranti del mare, capace perciò di regalare vini eleganti e minerali, di buon grado alcolico, finezza aromatica e longevità. La resa di questi vigneti è di 65 quintali per ettaro: una volta arrivate alla giusta maturazione – generalmente tra la seconda decade di Settembre e la prima di Ottobre – le uve vengono raccolte, portate rapidamente in cantina e qui selezionate e sottoposte separatamente a diraspapigiatura. I mosti vengono lasciati a contatto con le bucce per circa dieci giorni, ad una temperatura compresa tra i 25° C ed i 28° C. Una volta ottenuto il vino, Luzzana subisce una naturale fermentazione malolattica – generalmente tra l’autunno e la primavera immediatamente successiva alla vendemmia – e un successivo periodo di maturazione in barrique di legno nuove e seminuove, per un periodo compreso tra gli otto e i dodici mesi. Solo a questo punto, le due masse di vino vengono assemblate ed avviate all’imbottigliamento.

Le caratteristiche produttive del Luzzana si rispecchiano nell’aspetto che il vino assume nel calice: una veste rosso rubino screziata da severe sfumature granato, e buona consistenza.

Al naso Luzzana esprime nobile eleganza, dovuta al sapiente uso delle barrique di rovere francese, che impreziosiscono delle dolci sensazioni di vaniglia e di cannella un bouquet dominato dalla confettura di ciliegie e di more, dove si percepiscono nuances di fiori rossi, di legni pregiati, di arbusti balsamici.

In bocca Luzzana è un vino di elegante personalità, morbido e strutturato, dai tannini fini e ben rifiniti, di buona sapidità e freschezza. Un rosso equilibrato, dagli aromi fini, intensi e persistenti.

Luzzana è un rosso che predilige i piatti della grande tradizione di carne: da provare, con la cosciotto d’agnello arrosto agli aromi mediterranei o filetto di manzo in crosta, o con un buon pezzo di formaggio stagionato, come il Pecorino di Osilo. O perché no, con un piatto come il fagiano al tartufo!

Cherchi

L'azienda vitivinicola Cherchi è una delle più importanti del Logudoro: all'intraprendenza di Giovanni "Billia" Cherchi si deve la riscoperta e la valorizzazione di un vitigno autoctono a bacca rossa, il cagnulari, e la valorizzazione del vermentino, che nel Coros, grazie ai terreni ricchi di calcare, raggiunge livelli di sapidità tali da consentirgli vertici di finezza e longevità, relegando i bianchi di questa parte dell'isola a veri e propri competitor dei migliori bianchi di Gallura.

Approfondisci