MAI Vino da Tavola Rosso Quartomoro Vino da Tavola Rosso (non millesimato)Quartomoro
40,00€ 37,90€Prezzo web
Esaurito
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Arborea (OR)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati
Caratteristiche
Nome completo
MAI Vino da Tavola Rosso Quartomoro Vino da Tavola Rosso (non millesimato) - Quartomoro
Uvaggio
Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
18-20 °C
Descrizione e abbinamenti
MAI è il vino di punta della cantina Quartomoro di Arborea, che esula dal progetto Memorie di Vite che tanta parte ha nella produzione di quest’azienda: a differenza degli altri prodotti della cantina – come VRM, NRG, CGN,
ottenuto da un blend di uve autoctone a bacca rossa e maturato in preziose barrique di rovere francese.
Uva: CRG-BVL-MRS-CNS-CGN Vigneto di provenienza:Insula Vini (da Nord a Sud e da Est a Ovest) Allevamento: alberello Anno di impianto: dal 1925 al 1960 Terreno: di diverse origini (dal granito al calcare) Resa per ettaro: 50 Q.li/ha Vendemmia: manuale in cassette Vinificazione: fermentazione a temperatura sotto i 30°C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, macerazione di 7 giorni con follature manuali Maturazione: 12 mesi in barriques di diversa età Affinamento: in bottiglia per almeno 6 mesi Grado alcolico: 14,5 %vol. Formato: 0.75 cl
Esame organolettico: il colore è rosso ricco con sfumature aranciate, al naso è complesso con il frutto, la natura mediterranea e la nota animale che qualche volta appare nei vini da vitigni tradizionali, al palato è ben supportato da volume e morbidezza, e una buona fresca lunghezza. Note: il blend tra tutti i nostri vitigni; un po’ pensato, un po’ nato dalla casualità; lo vorremmo ripetere ogni anno se la natura ce lo permetterà…facendoci emozionare ogni volta. Per noi è l’essenza della Sardegna
Quartomoro
Quartomoro di Sardegna nasce come cantina didattica di Piero Cella, substrato sperimentale e di ricerca dell’enologo; si pone come fabbrica di idee, di esperienze sulla viticoltura e l’enologia sarda. L’intreccio di rapporti professionali e sociali produce una serie di prodotti derivanti dalle uve, che mirano ad essere le pietre miliari della produzione sarda.
Approfondisci