Maimone Cannonau di Sardegna DOC 2021Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano
7,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Maimone Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
Maimone è il Cannonau di Sardegna DOC di pronta beva della Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano: assai differente nel carattere dall’altro rosso prodotto da uve cannonau dall’azienda, il Corash. Il nome è un omaggio ad una delle più belle spiagge del litorale del Sinis, contraddistinta, come Is Arutas, da grani di sabbia di quarzo simili nella forma e nelle dimensioni a chicchi di riso.
Maimone nasce da giovani vigneti allevati a cordone speronato che si estendono per quindici ettari complessivi nella piana del Campidano. Si tratta di suoli di natura detritica, contraddistinti da un impasto sciolto di natura sabbiosa e ricco di argilla, tale da conferire ai vini da esso prodotti freschezza, grassezza e tenore alcolico. Questi vigneti vengono gestiti dai soci con tecniche tradizionali, quindi con diserbo meccanico, concimi naturali ed il solo uso dello zolfo e del rame per la cura delle piante. Il cannonau è una cultivar a maturazione tardiva: la raccolta delle uve si ha, a seconda dell’andamento stagionale, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, e i grappoli, una volta portati in cantina, sono sottoposti a vinificazione in rosso con macerazione delle bucce nel mosto per otto-dieci giorni in contenitori di acciaio inox, alla temperatura controllata di circa 24°C. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, Maimone matura per sei mesi in grandi botti di rovere usate e poi per altri sei mesi in vasche di cemento vetrificato, prima dell’affinamento finale in bottiglia.
Il suo rosso rubino con riflessi violacei anticipa profumi intensi di frutta rossa e di fiori come la mammola, arricchiti da sfumature speziate.
Maimone è un vino agile, che in bocca si avverte come fresco e delicatamente tannico, piacevolmente morbido e sapido, intenso e fine negli aromi.
Rosso di dalla beva agile, per le sue doti Maimone è capace di accompagnare primi piatti di una certa struttura, come quelli tipici della tradizione sarda: come la zuppa gallurese – detta anche suppa cuata, sorta di lasagna fatta con il pane carasau imbevuta nel brodo di pecora o di vitello e alternata da strati di formaggio – o come le lorighittas di Morgongiori condite con il tradizionale ragoût di galletto.
Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano
Nata nel 1953, la Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano è la principale cooperativa dell’oristanese, che riunisce la gran parte dei produttori arborensi. Il territorio in cui si operano i conferitori è quello del Sinis e della bassa valle del Tirso: i vigneti si estendono dunque dai terreni sabbiosi ricchi di sali più vicini alle coste del Sinis, rinfrescati dallebrezze cariche di aromi marini che spirano dal Golfo di Oristano, a quelli più interni fertili per gli straripamenti del Tirso ripetutisi sino a pochi decenni fa, caratterizzati da limi e argille miste a frazioni sabbiose. Protagonisti di questa zona sono due vitigni autoctoni, il Vernaccia e il Nieddera.
Approfondisci