Maluentu IGT Valle del Tirso Nieddera 2021Contini

10,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Cabras (OR)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Terra, Aperitivo, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pizze e Calzoni, Pollame, Primi Piatti di Terra, Torte Salate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Maluentu IGT Valle del Tirso Nieddera 2021 - Contini

  • Uvaggio

    Nieddera, Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    13,5%

  • Temperatura di servizio

    14-16 °C

Descrizione e abbinamenti

Maluentu è l’ultima etichetta di casa Contini, che è andata a sostituire il classico Nieddera Rosso: un IGT Valle del Tirso Rosso ottenuto da uve nieddera e da una piccola percentuale di altre uve a bacca rossa locali – come caddiu e nieddu mannu – ed elevato per lo più in acciaio. Un rosso vivace, dalle tonalità porpora accese e profumi intensi e fruttati, più beverino rispetto a I Giganti Rosso o a Barrile. Il nome è un omaggio al piccolo scoglio che si erge a poche miglia dalle spiagge di Cabras, Mal di Ventre, in sardo Maluentu.

Maluentu nasce dai vigneti allevati ad alberello e a spalliera – con potatura a guyot e a cordone speronato – nella bassa Valle del Tirso e nella penisola del Sinis, a pochi metri sul livello del mare, con rese comprese tra i sessanta ed i settanta quintali per ettaro. Si tratta di un terroir perfetto per queste tre tipologie di uva, che prediligono terreni magri, tendenzialmente sabbioso-argillosi, ed un clima caldo e secco, con inverni miti ed estati assolate e ventose, rinfrescate giusto alla sera dalle brezze che dal mare spirano verso terra rilasciando sul terreno il loro prezioso carico di sali marini. Il nieddera è un vitigno a maturazione tardiva, ricco di colore e di acidità e povero di zuccheri: una volta giunto a perfetta maturazione, intorno alla fine di Settembre, le uve vengono raccolte manualmente – la natura del vitigno e dell’impianto mai potrebbe consentire una raccolta meccanizzata! – e portate rapidamente in cantina, dove vengono diraspate e pigiate. La macerazione delle bucce si protrae per otto-dieci giorni, a cui segue la pressatura soffice e il completamento della fermentazione alcolica. Ultimata la vinificazione, Maluentu matura in vasche di cemento vetrificato, serbatoi di acciaio e, in piccola parte, in barrique esauste, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Maluentu rifulge nel calice rosso porpora, intenso e traslucido, ruotando agilmente.

Al naso regala nette sensazioni fruttate di ciliegie fresche e ribes rosso, floreali di roselline e ciclamini, sfumature di macchia mediterranea marina, di rosmarino e ginepro.

In bocca Maluentu è un vino di grande intensità e persistenza di aromi, contraddistinto da buona freschezza e sapidità e una tannicità vivace ma non sgradevole, caratteri perfettamente allineati con la giovialità ricercata in questo prodotto e controbilanciati da un buon grado alcolico e da una discreta morbidezza.

Maluentu è un rosso brioso e di carattere, perfetto per un aperitivo o magari per una gustosa merenda sul prato, accompagnato da un fragrante coccoi imbottito con casizzolu e tanto salame sardo; oppure, a tavola, accompagnandolo con formaggi di media stagionatura, come Pecorino Sardo DOP, Grananglona o Casizzolu o secondi come la tagliata rucola e grana.

Contini

Contini è la storica azienda vitivinicola di Cabras, una delle più importanti e più antiche dell’intero territorio arborense: fu infatti fondata da Salvatore Contini nel lontano 1898! Proprietaria è ancora la famiglia, rappresentata soprattutto da Paoletto Contini e dai suoi nipoti Alessandro e Mauro, che grazie alla sapiente consulenza dell’enologo Piero Cella continuano a tenere alto il nome dei vini dell’oristanese. L’azienda insiste soprattutto sui due vitigni autoctoni tipici della bassa valle del Tirso, il Vernaccia, a bacca bianca – da non confondersi con gli omonimi vitigni di San Gimignano e di Serrapetrona! – e il Nieddera, a bacca rossa.

Approfondisci