Malvasia Deiana Malvasia di Cagliari DOC 2016Ferruccio Deiana
16,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Malvasia Deiana Malvasia di Cagliari DOC 2016 - Ferruccio Deiana
Uvaggio
Malvasia
Gradazione
15,5%
Temperatura di servizio
12-14 °C
Descrizione e abbinamenti
La Malvasia Deiana di Ferruccio Deiana è una Malvasia di Cagliari DOC dolce ottenuto da uve malvasia, da vigneti selezionati nelle campagne cagliaritane, ricche di calcare, e maturato in pregiati caratelli di rovere. Nel 2021 l’Associazione Italiana Sommelier gli ha dato i quattro tralci AIS e l’ha premiata con il Tastevin, cioè come vino più rappresentativo della regione.
La Malvasia Deiana nasce da vigneti di proprietà dell’azienda nelle campagne cagliaritane, su suoli con carattere calcero-silicio: i terreni calcarei, qui come a Bosa, si dimostrano i migliori per la produzione di questo tipo di uve, che beneficiano della mineralità, dell’eleganza e della longevità che il calcio sa conferire ai vini da esse prodotti. Il clima temperato, con inverni freschi e primavere ed estati assolate e battute dai venti di maestrale, fa il resto, garantendo uve sane e ricche di zucchero e sostanze aromatiche. La raccolta delle uve, rigorosamente manuale, viene attuata tardivamente, quando la concentrazione zuccherina è massima: rapidamente trasportati in cantina, i grappoli sono sottoposti ad una delicata pigiatura ed il mosto lasciato a contatto con le vinacce a macerare per qualche ora, per arricchirlo di tutte le sostanze aromatiche presenti nelle bucce. Completata in acciaio la fermentazione alcolica, la Malvasia Deiana prosegue la maturazione in piccoli caratelli di rovere da sessanta litri e più capaci barrique., prima dell’affinamento finale in bottiglia.
La Malvasia Deiana brilla nel calice di una raffinata veste dorata, con riflessi topazio, e buona resistenza alla roteazione, indice di una buona consistenza in polialcoli.
Al naso esprime sensazioni intense e di grande finezza che lasciano percepire via via la frutta tropicale e lo zenzero disidratato, il miele di zagara, lo zafferano, vaniglia e carruba, e ancora tabacco avana ed erbe aromatiche.
In bocca la discreta dolcezza della Malvasia Deiana è mitigata dalla freschezza tipica del vitigno e dalla mineralità retaggio del terroir: il sorso si distingue per la finezza degli aromi, che persistono piacevolmente rivelando preziose sensazioni di mandorla.
La Malvasia Deiana si presta ad accompagnare sia la tipica pasticceria sarda – le copulette di Oristano, ad esempio, o le caschettes mamoiadine o, come consiglia l’AIS, i ravioli di mandorle – sia formaggi a crosta fiorita, delicatamente stagionati od erborinati – qualche esempio: Branzi di media stagionatura, Chaource o Bleu d’Auvergne.