Mamuthone Cannonau di Sardegna DOC 2020Giuseppe Sedilesu
16,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Mamuthone Cannonau di Sardegna DOC 2020 - Giuseppe Sedilesu
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Mamuthone è un Cannonau di Sardegna DOC, vino simbolo della cantina Sedilesu di Mamoiada, negli anni affermatosi come una delle più sincere espressioni di questa tipologia. Il nome è un omaggio alla tradizionale maschera carnevalesca del paese barbaricino: una figura antropomorfa vestita di pelli di pecora nera, recante sulle spalle una cascata di campanacci e sul volto una maschera nera intagliata nel legno, che si muove in corteo per le vie del paese saltando a ritmo di marcia, incalzato dall’altra maschera mamoiadina, l’Issohadore.
Mamuthone è ottenuto esclusivamente da uve cannonau, da vigneti allevati ad alberello nelle campagne di Mamoiada, con rese di cinquanta quintali per ettaro. Mamoiada è il paese dedito alla viticoltura più alto della Sardegna, e la sua può a ragione considerarsi viticoltura di montagna. Qui le uve oltre a beneficiare di un terreno di origine granitico, sciolto e ricco di potassio e fosforo, godono di un clima dalle grandi escursioni termiche tra le giornate assolate e le notti fredde, arricchendosi di aromi e zucchero, di acidità e mineralità. La vendemmia avviene solitamente ad Ottobre – il cannonau è una cultivar tardiva – e le uve, colte a mano e rapidamente trasportate in cantina, sono sottoposte a diraspapigiatura e macerazione delle bucce nel mosto alla presenza di lieviti autoctoni, per circa due settimane. A fermentazione alcolica avvenuta, Mamuthone sosta in botti grandi – circa quaranta ettolitri – per dodici mesi; prima di essere messo in bottiglia non subisce filtrazione.
Il suo bel rosso rubino vivace ne dichiara tutta la virile giovinezza; i profumi rimandano alla ciliegia, alla rosa macerata, la cannella e il pepe verde, il tutto incorniciato da sbuffi erbacei e balsamici.
Caldo e morbido, Mamuthone è un vino robusto, intenso negli aromi fruttati e persistente, ravvivato da un tannino agile e vigoroso.
Mamuthone si sposa con gli secondi di carne intensi e succulenti, come salsicce al forno farcite, anche di cacciagione da piuma, come quagliette lardellate con le olive taggiasche, e con i formaggi stagionati e sapidi: senza dubbio, il vino ideale per un bel tocco di Pecorino Sardo DOP di robusta stagionatura e lieve affumicatura!