Mamuthone Puggioni Cannonau di Sardegna DOC 2020Puggioni

13,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Mamoiada (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pollame, Primi Piatti di Terra, Vellutate, Zuppe e Minestre

Caratteristiche

  • Nome completo

    Mamuthone Puggioni Cannonau di Sardegna DOC 2020 - Puggioni

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Mamuthone Puggioni è il vino più rappresentativo della cantina Puggioni di Mamoiada: un Cannonau di Sardegna DOC strutturato e molto rappresentativo della tipologia, il cui nome è un omaggio alla maschera più rappresentativa del carnevale mamoiadino, il mamuthone, figura dionisiaca vestita di pelli, recante una gretta maschera nera in legno sul volto e una grande quantità di campanacci sulle spalle che fa suonare a ritmo di marcia.

Mamuthone Puggioni nasce dai vigneti allevati ad alberello, in regime biologico, in località Loreta Attesu, nelle campagne di Mamoiada ad un altitudine di circa 700 metri sul livello del mare – quelli di Mamoiada sono i vigneti più alti della Sardegna, insieme a quelli di Jerzu! – su terreni da disfacimento granitico di buona acidità, con una resa di circa 60 quintali per ettaro. Un terroir ideale per la produzione del cannonau, che qui beneficia di elevate escursioni termiche tra le giornate assolate e le nottate fresche. La vendemmia viene attuata a perfetta maturazione delle uve, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, con la raccolta rigorosamente manuale delle uve e il rapido trasporto in cantina, dove i grappoli sono selezionati e sottoposti a diraspapigiatura. Una volta ottenuto il mosto, questo viene lasciato per un lungo periodo a contatto con le bucce a macerare, ad una temperatura compresa tra i 25 ed i 28° C: contemporaneamente si ha la fermentazione alcolica. Terminata questa fase, Mamuthone Puggioni viene fatto maturare in botti di legno, come da tradizione, in maniera da acquisire struttura, morbidezza e complessità; terminata questa fase, il vino viene fatto affinare in bottiglia prima della distribuzione.

Mamuthone Puggioni si presenta nel calice con una bella veste rosso rubino con riflessi granata, ed una discreta consistenza, con archi che si formano sulle pareti del bicchiere e staccano lenti.

Al naso Mamuthone Puggioni si dimostra un vino perfettamente rappresentativo della tipologia e del territorio, con profumi intensi di fiori rossi appassiti, di frutta come la marasca matura e sottospirito, e note speziate, di legno e di carrubo.

In bocca Mamuthone Puggioni è un vino di corpo – benché più scorrevole rispetto al Lakana, della stessa cantina – morbido e caldo, ravvivato da una certa freschezza, dovuta anche alla particolare natura del suolo, da una certa sapidità e da un tannino rotondo ed austero: gli aromi, fini e persistenti, sono perfettamente in linea con le caratteristiche del vitigno.

Mamuthone Puggioni è un rosso dal carattere fiero e tradizionale, che si sposa perfettamente con i piatti della tradizione: primi piatti come i lados orgolesi, dischi di pasta fresca conditi con un corposo ragout di pecora, secondi come arrosto di capretto al profumo di mirto, o formaggi stagionati come un buon Pecorino di Sardegna DOP, magari prodotto proprio a Mamoiada!

La scheda del produttore non è ancora disponibile.