Marchese di Villamarina Alghero DOC Rosso 2019Sella e Mosca

30,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Alghero (SS)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Secondi al Tartufo

Caratteristiche

  • Nome completo

    Marchese di Villamarina Alghero DOC Rosso 2019 - Sella e Mosca

  • Uvaggio

    Cabernet Sauvignon

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    18-20 °C

Descrizione e abbinamenti

Marchese Di Villamarina è il vino di punta della cantina Sella & Mosca, l’etichetta più prestigiosa, un Alghero DOC Rosso Riserva ottenuto da cabernet sauvignon e maturato a lungo in pregiate barrique di rovere francese. Un rosso complesso ed elegante, in stile francese – dove aspettarselo se non nella più internazionale delle città sarde! – da far affinare a lungo in cantina, volendo e potendo, dedicato al nobile casato dei Villamarina: un rosso affiancabile, per eleganza e struttura, ai grandi rossi sardi quali il Turriga, il Terre Brune, il Barrua.

Marchese di Villamarina nasce dai vecchi ceppi di cabernet sauvignon che l’azienda custodisce ed alleva sui terreni argillosi ricchi di ferro, strutturati e minerali, e di sabbia. Un terroir aiutato anche dal clima, assolato l’estate e mite l’inverno, reso ancora più mite dalla presenza del vicino mare ed allo stesso tempo, rinfrescato alla sera dalle brezze spiranti da ovest cariche di sali minerali, quindi dalle buone escursioni termiche. In questo contesto la vendemmia viene attuata nel tardo autunno, quando il carattere vegetale del cabernet – cultivar a maturazione tardiva – si è un po’ mitigato ed è maggiore la concentrazione in zuccheri. Alla raccolta delle uve, rigorosamente manuale, ed alla loro attenta selezione, segue la diraspatura e la pigiatura. Il mosto viene lasciato per ventiquattro ore a contatto con le bucce a basse temperature (15°C) per la macerazione prefermentativa; conclusa questa fase inizia la fermentazione alcolica vera e propria, che parte dalla temperatura di 20°C per giungere a quella di 28°C, per circa tre settimane. Una lunga fermentazione, contemporanea alla macerazione, che ha lo scopo di attuare una corretta e completa estrazione dei polifenoli presenti nelle bucce. Segue una fermentazione malolattica, con lo scopo di attenuare l’acidità malica del vino ed incrementare la sensazione di morbidezza. Marchese di Villamarina a questo punto viene trasferito prima in barrique bordolesi (225 litri) di rovere di Tronçais – uno dei migliori per qualità – dove sosta per quattordici mesi circa, e successivamente in botti grandi tradizionali, dove matura per altri dodici mesi. Il processo produttivo viene ultimato con l’imbottigliamento e l’affinamento in vetro, in cantine buie per almeno diciotto mesi.

Marchese di Villamarina rifulge nel calice con un rosso rubino intensissimo, veste impenetrabile screziata da toni ancora violacei sull’unghia, che si muove lenta per la consistenza, lasciando sulle pareti archi che staccano lenti e stretti.

Al naso rivela le tipiche note aromatiche del cabernet sauvignon, un mix di fruttato rosso intenso, di more, visciole e prugne disidratate, ed un erbaceo nobile di peperone quasi arrostito, a cui fanno da corredo le sfumature di rose rosse appassite, quelle speziate di vaniglia e cannella, e ancora note di cuoio e cacao.

In bocca Marchese di Villamarina è un vino caldo, morbido, sapido per via della natura dei terreni e la vicinanza al mare, e dai tannini finissimi: gli aromi, assai eleganti, spiccano per persistenza e per intensità. Un campione di equilibrio, capace di dare il meglio di sé dopo qualche anno di evoluzione in bottiglia.

Marchese di Villamarina è un rosso importante, che richiede i piatti più strutturati, eleganti ed esclusivi quale accompagnamento. Il filetto alla crema di porcini e tartufo nero, ad esempio!

Sella e Mosca

Costruite nel 1903, nulla hanno perso dell’antico fascino. Qui avviene oggi l’invecchiamento dei rossi importanti, nelle tradizionali botti di pregiato rovere di Slavonia e in barriques di Allier, Nevers e Tronçais. Adiacente alla cantina storica si trova l’edificio dedicato al Marchese Emanuele Pes di Villamarina (1773-1852) ed al suo nobile casato sardo, originario della Gallura e proprietario di numerosi immobili ed attività in Sardegna, fra cui la tonnara dell’Isola Piana (Carloforte).

Approfondisci