Maroneo Vino da Uve Stramature 2015Cantina Sociale di Dorgali
18,00€ 15,50€Prezzo web
Tipologia
Vino Dolce
Origine
Dorgali (NU)
Formato
375 ml
Abbinamenti
Dolci al Cioccolato, Dolci di Frutta Secca, Fine Pasto, Formaggi a Crosta Fiorita, Formaggi Erborinati, Formaggi Stagionati
Caratteristiche
Nome completo
Maroneo Vino da Uve Stramature 2015 - Cantina Sociale di Dorgali
Uvaggio
Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
15%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
Maroneo è il passito rosso della Cantina Sociale di Dorgali, ottenuto da una selezione di uve autoctone a bacca rossa e maturato a lungo in fusti di rovere di diversa capacità, destinato esclusivamente alla grande ristorazione, ai winebar e alle enoteche. Insieme a Papalope Rosso della cantina Fratelli Puddu, Antonio 100 di Argiolas e Forterosso di Mesa, un vino che contribuisce a ricomporre la categoria dei vini passiti rossi, di tanta importanza nel glorioso passato enologico della Sardegna e, negli ultimi anni, dopo decenni di insuccesso, nuovamente in auge nei gusti del pubblico.
Maroneo nasce nella valle di Oddoene, in territorio di Dorgali, a circa 150 metri sul livello del mare, da vigneti allevati a guyot con rese di circa cinquanta quintali per ettaro. Il territorio in questa parte della Barbagia di Ollollai è un calcare argilloso tendenzialmente sciolto, perfetto per la produzione di vini ricchi di mineralità e fini, capaci di evolvere bene nel tempo; anche il clima è ideale per la viticoltura, grazie al clima generalmente mite e contraddistinto da buone escursioni termiche tra le giornale assolate e secche e le notti rinfrescate dalle brezze marine che spirano dal vicino Golfo di Orosei. I soci conferitori raccolgono manualmente le uve, al perfetto grado di maturazione, e le conferiscono alla cooperativa in piccole cassette, in maniera da preservare gli acini dallo schiacciamento: in cantina i grappoli vengono messi nei fruttai ad appassire, poi diraspati e pigiati. Il mosto fermenta con le vinacce in tonneaux per tre giorni; dopo di ché si ha la sgrondatura ed il mosto prosegue la fermentazione, sempre in tonneaux. Ottenuto il vino, Maroneo viene sfecciato e trasferito in barrique di terzo passaggio dove prosegue la maturazione per un periodo compreso tra i dodici ed i sedici mesi, prima dell’imbottigliamento e l’affinamento finale.
Maroneo si presenta nel calice con un’austera e nobile veste rosso granato, arricchita da sfumature antiche tendenti all’aranciato.
Al naso Maroneo regala profumi intensi, complessi e fini che ricordano le marasche fresche e sottospirito, la confettuta di prugne, le spezie intense come la noce moscata, nuances affumicate di cacao e tabacco dolce, e sensazioni piacevolmente balsamiche di ginepro.
In bocca Maroneo è un rosso delicatamente dolce, di grande morbidezza e dall’alcool potente, riequilibrato da una discreta freschezza e da una sottile sapidità, e da un tannino reso solo meno percepibile dall’invadenza delle morbidezze: un passito di struttura, dagli aromi eleganti, fini e persistenti.
Maroneo è un vino da meditazione, che si può accostare a grandi formaggi come il Fiore Sardo dei Pastori DOP o a formaggi erborinati come il Castelmagno DOP e il Bleu d’Auvergne; ma si sposa bene anche a dolci al cioccolato come la Sacher Torte, o ai tipici dolci sardi della Settimana Santa, come i papassini.
Cantina Sociale di Dorgali
La Cantina Sociale di Dorgali è uno dei maggiori poli cooperativi della Sardegna, insistente su un territorio, quello di Dorgali, fortemente vocato per la viticoltura, regno del cannonau. La sua storia è legata a vini come il Filieri e il Vigna d'Isalle: al passo coi tempi, la cantina ha saputo negli ultimi anni rinnovarsi con prodotti nuovi di grande eleganza e prestigio.
Approfondisci