Montessu Magnum con Confezione in Legno IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2020Agricola Punica

58,00Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Narcao (CI)

  • Formato

    1500 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Montessu Magnum con Confezione in Legno IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2020 - Agricola Punica

  • Uvaggio

    Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Montessu Magnum è la versione da 1500 ml di questo elegante vino dell’azienda Agricola Punica, un IGT Isola dei Nuraghi Rosso confezionato con un elegante cassetta in legno. Frutto di un blend di un vitigno a bacca rossa autoctono e quattro vitigni internazionali a bacca rossa (40% della massa), è un rosso di grande eleganza, una sorta di fratello minore del più noto Barrua. Il nome deriva da un sito archeologico, la Necropoli di Montessu, sita nelle campagne di Villaperuccio, piccolo comune del Sulcis Iglesiente a poca distanza da Narcao, e costituita da una quarantina di domus de janas – in sardo “case delle fate”, costruzioni ipogeiche di epoca prenuragica – il più vasto nel suo genere in Sardegna. Alcune di queste domus recano dei motivi decorativi incisi a rilievo, raffiguranti delle spirali: lo stesso motivo ha ispirato la grafica dell’etichetta del Montessu Magnum.

Le uve da cui è prodotto Montessu Magnum provengono dai vigneti a cordone speronato delle tenute aziendali nelle campagne di Narcao, nel Basso Sulcis: terreni tendenzialmente di medio impasto, argillosi, sabbiosi e calcarei, bruciati dal caldo torrido nelle calde giornate estive ma rinfrescate la sera dalle brezze che soffiano dal mare vicino. Dopo la raccolta e la diraspapigiatura, il mosto macera e fermenta con le bucce ad una temperatura di circa 28° C, subendo frequenti rimontaggi. Segue la fermentazione malolattica, che trasormando parte dell’acido malico in lattico incrementa la morbidezza del vino, e l’evoluzione in pregiate barrique di rovere francese per quindici mesi.

Montessu Magnum si presenta nel bicchiere con un bel rosso rubino, impenetrabile, archetti fitti e lenti che si staccano dal bicchiere; al naso Montessu rivela profumi di frutta rossa, con ricordi di confettura di ciliegie e di more, sfumature erbacee rimandanti al peperone, e una fine speziatura costituita da sfumature di pepe nero, di vaniglia in baccello e cacao amaro, conferite dalla sosta in barrique di secondo passaggio per quindici mesi. Un bouquet, e quindi una personalità, ben diversi rispetto a quelli del Rocca Rubia, prodotto per certi versi affini: più tradizionale il carattere del vino della Cantina Sociale di Santadi, più intenrazionale e moderno quello dell’etichetta di Agricola Punica.

L’intensità e la finezza dei profumi è pienamente confermata dagli aromi di bocca; all’assaggio Montessu Magnum è agile, capace di combinare magistralmente freschezza e morbidezza, alcool e tannini.

Montessu Magnum è il classico rosso che ci si può concedere per un elegante aperitivo, accompagnato da un trancio di pizza alla scarola. Perfetto con arrosti di carne bovina alla brace e formaggi di media stagionatura, come il Pecorino Sardo DOP, a tavola si accompagna eccellentemente anche con i primi piatti saporiti, come quelli a base di selvaggina di piuma. Da pensare, ad esempio, con una ricetta di non facile realizzazione ma assai gustosa la Faraona cotta nella creta con asparagi e lardo!

Agricola Punica

Agricola Punica è uno dei più progetti enologici più avvincenti e di successo sviluppatosi nel nuovo millennio in Sardegna. Nato da un sogno di Giacomo Tachis, si è da subito distinta per la sua personalissima reinterpretazione del principale vitigno del Sulcis Iglesiente, il carignano, riletto alla luce del gusto moderno e grazie al connubio con le principali cultivar a bacca rossa francesi, prime fra tutte il cabernet sauvignon ed il merlot.

Approfondisci