Moro Cannonau di Sardegna DOC 2018Mesa
18,00€ 15,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Sant'Anna Arresi (CI)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Antipasti di Terra, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra
Caratteristiche
Nome completo
Moro Cannonau di Sardegna DOC 2018 - Mesa
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
La cantina Mesa non produce solo vini da uve carignano; attraverso l’acquisto o l’affitto di vigneti in altre parti della Sardegna, ha esteso la sua gamma di prodotti, mantenendo sempre altissima la qualità grazie alla perfetta combinazione tra vitigni e terroir. Così è per il Moro Cannonau di Sardegna DOC: un rosso di buona struttura e morbidezza, capace di accostarsi senza timor di sfigurare accanto ad altri famosi cannonau dell’isola, come Mamuthone di Sedilesu o Carros di Fratelli Puddu.
Moro nasce da una selezione di uve cannonau da vigneti siti ad Atzara e Mamoiada, contesti particolarmente adatti alla produzione di queste uve, per via dei terreni, originati da disfacimento calcareo e granitico, e del clima collinare, più rigido rispetto a quello costiero, contraddistinto da maggiori escursioni termiche, perfetto per ottenere grandi espressioni aromatiche. I vigneti di cannonau, nel centro dell’isola, sono allevati ad alberello, come da tradizione: una volta raccolte le uve, a perfetta maturazione – solitamente tra la fine di Settembre e la prima decade di Ottobre – e sottoposte queste ultime a diraspatura e pigiatura, il mosto subisce vinificazione in rosso. Concluse le prime fasi di vinificazione, Moro matura in parte in vasche di cemento ed in parte in barrique di secondo passaggio per quasi un anno, in maniera da incrementare la propria struttura, la propria morbidezza e la complessità gusto-olfattiva, prima dell’affinamento finale in bottiglia.
Di un bel colore rosso rubino, animato da qualche riflesso violaceo, e una bella trasparenza, Moro svela al naso profumi di frutta rossa matura e piccole bacche quali il lampone e il ribes, arricchito da nuances di viole e gerani, sfumature eteree e di grafite.
In bocca Moro è un vino di corpo, succoso, dai tannini gentili e discreti, buona freschezza e sapidità, doti appena attenuate da una certa morbidezza. È un vino equilibrato, di buona intensità e persistenza.
Moro predilige quale accompagnamento primi e secondi di media struttura: la zuppa di fagioli neri messicani, ad esempio, o la parmigiana di melanzane, l’arrosto di pollo ripieno di salsiccia e verdure, la quiches con peperoni ed Asiago…
Mesa
Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro, ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa. All’interno 5 mila metri articolati su tre livelli, modernissimi e strutturati secondo una logica dove uva e vino possano essere trattati con particolare riguardo, seguiti a vista nel loro percorso di lavorazione attraverso immense vetrate.
Approfondisci