Mustazzo Cannonau di Sardegna DOC 2017Sella e Mosca

19,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Alghero (SS), Jerzu (OG), Mamoiada (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Mustazzo Cannonau di Sardegna DOC 2017 - Sella e Mosca

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    15%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Mustazzo è una delle quattro nuove etichette di Sella & Mosca, un Cannonau di Sardegna DOC. Questo vino nasce dalla necessità di avere un rosso a base cannonau più tradizionale rispetto a vini come il Dimonios, frutto di un terreno vocato come quello mamoiadino e dell’esperienza e della tradizione che solo i viticoltori di Barbagia sanno avere. L’etichetta di Mustazzo, come quella di Oscarì, Ambat e Catore, è frutto della collaborazione tra Sella & Mosca e una delle più grande firme della moda in Sardegna, lo stilista Antonio Marras, e rappresenta un personaggio tipicamente barbaricino, che “nato a Marmoiada, ha due baffi neri e un’anima da “bandito impenitente”” e “porta con sé il mistero e la profondità di uno sguardo che sa incantare“.

Mustazzo nasce da vigneti vecchi di cinquant’anni, allevati ancora ad alberello con densità di cinquemila piante per ettaro e rese non superiori ai cinquantacinque quintali, nelle campagne di Mamoiada, a più di seicento metri sul livello del mare. Un terreno ricco di granito e le forti escursioni termiche di questo contesto ambientale conferiscono alle uve ricchezza aromatica, freschezza e mineralità. Le uve, una volta mature – in genere nella prima decade di Ottobre – vengono raccolte a mano e trasportate nei locali di vinificazione, dove sono pigiate e il mosto fatto macerare con le vinacce con frequenti delastage. Ultimata la vinificazione vera e propria, Mustazzo matura in barriques e in vasche di cemento, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Mustazzo sfoggia nel bicchiere “tutta la forza del territorio e di ceppi secolari“, palesata in una veste rosso rubino animata da riflessi granato intensa e quasi impenetrabile alla luce.

Al naso regala sensazioni di gelatina di ribes e sottobosco, di cioccolato fondente, di mirto e di spezie dolci e meno dolci – cannella, chiodo di garofano e pepe nero – e sfumature balsamiche e quasi terrose.

In bocca Mustazzo è un rosso di corpo e di personalità, morbido e strutturato, vivificato nel sorso da una decisa freschezza e la tipica mineralità di questa parte della Sardegna: un sorso dinamico, intenso e reso più persistente dalla buona trama tannica.

Mustazzo è un rosso dalla decisa personalità, figlio del suo territorio di origine, che necessità a tavola un accostamento con piatti ricchi e decisi. Un formaggio di buona stagionatura, intensità e persistenza gusto-olfattiva, ad esempio – come ad esempio Pecorino Sardo DOP, Pecorino Romano DOP o Grana Padano DOP – un secondo come costolette di agnello glassate alle erbe aromatiche e purea di fave, un primo tradizionale come maltagliati al ragoût di ‘nduja.

Sella e Mosca

Costruite nel 1903, nulla hanno perso dell’antico fascino. Qui avviene oggi l’invecchiamento dei rossi importanti, nelle tradizionali botti di pregiato rovere di Slavonia e in barriques di Allier, Nevers e Tronçais. Adiacente alla cantina storica si trova l’edificio dedicato al Marchese Emanuele Pes di Villamarina (1773-1852) ed al suo nobile casato sardo, originario della Gallura e proprietario di numerosi immobili ed attività in Sardegna, fra cui la tonnara dell’Isola Piana (Carloforte).

Approfondisci