Neale Cannonau di Sardegna DOC 2021Cantine di Orgosolo
14,00€ 13,50€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Orgosolo (NU)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Antipasti di Terra, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pizze e Calzoni, Pollame, Primi Piatti di Terra, Vellutate, Zuppe e Minestre
Caratteristiche
Nome completo
Neale Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Cantine di Orgosolo
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
15,5%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
Neale è il Cannonau di Sardegna DOC più giovane delle Cantine di Orgosolo. Più beverino rispetto all’Urulu, Neale è composto per l’85% da cannonau e per il restante 15% da muristellu, vitigno che nel nuorese spesso viene utilizzato per conferire ai vini cannonau colore, durezze ed un gusto più deciso e complesso.
Neale nasce dai vigneti che i soci conferitori hanno nelle vallate di Locoe e Sorasi, e da qualche terreno alto in località Sa Lacana, sempre nelle campagne di Orgosolo. Si tratta di piccoli vigneti di collina, compresi tra 300 e 600 metri di altitudine, allevati ad alberello e a cordone speronato con un’età media di cinquant’anni e una resa non superiore ai trentacinque quintali per ettaro. Il terreno di queste campagne è dato da disfacimento granitico, un tipo di suolo questo capace di conferire freschezza e mineralità alle uve: il clima particolare, esposto ai venti e al sole, baciato da importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, contribuisce a mantenere in salute i vigneti senza dover ricorrere ad interventi antiparassitari troppo invasivi e conferisce ai vini qui prodotti aromi e potenza alcolica. Le uve sono raccolte manualmente tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, a seconda dell’andamento stagionale: trasportate in cantina, le uve sono rapidamente trasportate in cantina e qui sottoposte a vinificazione in rosso, mediante diraspapigiatura delle uve e macerazione delle vinacce nel mosto. Le Cantine di Orgosolo prediligono per la produzione dei loro vini strumenti e pratiche artigianali, in maniera da conferire ai vini prodotti un carattere tradizionale. Una volta svolta la fermentazione alcolica, Neale matura in contenitori di acciaio inox – a differenza di Locoe, Lunavona, Urulu e Soroi, che vedono tutti il passaggio in legno – per sei mesi circa, prima dell’imbottigliamento e della messa in commercio.
Neale rifulge nel calice rosso rubino intenso ed impenetrabile – differentemente dai cannonau in purezza, che tendono alla trasparenza – con lievi digressioni al granato nell’unghia.
Al naso esprime note potenti di frutta rossa, amplificate dalla potenza alcolica, di tabacco e di china, e sensazioni di macchia mediterranea.
In bocca Neale è un rosso di buona struttura ma allo stesso tempo beverino, di buona freschezza e grandiosa mineralità, riequilibrato da una discreta morbidezza. Il sorso pieno, di ottima intensità e persistenza.
Neale è un rosso che ben si abbina ai tipici antipasti di terra del nuorese – la tradizionale salsiccia secca aromatizzata al vino rosso e finocchietto, cordula con fave e finocchietto e coratella di maialetto – con primi come lasagne alla bolognese o melanzane alla parmigiana, con secondi come hamburger alla griglia.
Cantine di Orgosolo
Cantine di Orgosolo nasce dall'intrapredenza di diciannove piccoli viticoltori di Orgosolo, che nel 2006 decidono di unire i propri sforzi per produrre rossi da uve cannonau - il vitigno più caratteristico di questa parte dell'isola - di grande struttura e alcolicità, ma soprattutto legati ai tradizionali metodi di vinificazione: vini dal sapore austero, quanto di più distante dalla leziosità dei vini in stile francese, senza però rinunciare ad un estrema correttezza e all'eleganza. Vini che rispecchiano l'anima sobria e fiera degli uomini e delle donne di questa parte dell'isola.
Approfondisci