Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC 2021Cantina Sociale di Oliena

11,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Oliena (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Cantina Sociale di Oliena

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Il Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC prodotto dalla Cantina Sociale di Oliena è forse, in Sardegna, il rosso più noto e apprezzato, vero Cannonau per antonomasia, quasi a voler ribadire il senso dei versi immortali dedicatigli da Gabriele d’Annunzio: “Non conoscete il Nepente d’Oliena neppure per fama? Ahi, lasso! Io son certo che, se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall’ombra delle candide rupi, e scegliereste per vostro eremo una di quelle cellette scarpellate nel macigno che i Sardi chiamano Domos de Janas, per quivi spugnosamente vivere in estasi fra caratello e quarteruolo. Io non lo conosco se non all’odore; e l’odore, indicibile, bastò a inebriarmi“.

Nepente di Oliena è ottenuto da uve cannonau quasi in purezza, dai vigneti per lo più allevati ad alberello dai soci conferitori sui terreni collinari a medio impasto delle campagne di Oliena, con rese non maggiori di 60 quintali per ettaro. Le campagne di Oliena sono contraddistinte da un terreno di composizione granitica, quasi un sabbione, originato dal disfacimento delle montagne circondanti il comune barbaricino, come il Corrasi: un terroir capace di dare mineralità, freschezza e finezza ai vini, a cui va ad aggiungersi un clima mite, contraddistinto da buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, ottimale per la produzione di vini dal buon corredo aromatico. Dopo la raccolta delle uve – generalmente nella prima settimana di Ottobre – queste vengono portate in cantina e qui sottoposte a selezione e a diraspapigiatura e avviate a vinificazione in rosso, con macerazione delle vinacce nel mosto per dieci-dodici giorni ad una temperatura di circa 25° C. Frequenti rimontaggi e delestagè assicurano l’estrazione del colore e dei composti nobili contenuti negli acini; una volta ultimata la vinificazione, Nepente di Oliena matura in vasche di cemento e di acciaio a temperatura controllata, per incrementare in struttura e in complessità gusto-olfattiva senza perdere il proprio carattere fruttato.

Nepente di Oliena si presenta nel calice con un bel rosso rubino luminoso, screziato da riflessi violacei, molto sostanzioso, con archetti che staccano con una certa lentezza dalle pareti di vetro.

Al naso Nepente di Oliena svela sensazioni intense ed accattivanti di piccoli frutti rossi e di ciliegia, impreziosite da sfumature di rosa e di viola, di rovo agreste, e di spezie leggere ma intense come il pepe verde. Un bouquet più discreto rispetto a quello intenso ed etereo dell’Irilai, è più tradizionale rispetto a quello più elegantemente internazionale del Corrasi.

In bocca Nepente di Oliena è un vino pieno e strutturato, caldo e abbastanza morbido, vivificato da una decisa freschezza e da un certo piacevole tanni, e da aromi fini e di grande persistenza.

Nepente di Oliena, nonostante la sua gioventù e la sua freschezza, si abbina con piatti di una certa struttura, sia primi sia secondi di carne. Si potrebbe pensare ad primo umido tipicamente barbaricino come is filindeus in brodo di pecora, particolarissima tipologia si pasta molto fine stirata completamente a mano; oppure a frattaglie con le cipolle o alla lingua di manzo in salmì. Oppure, con il classico procceddu a su schidoni, il maialetto da latte arrostito sullo spiedo aromatizzato dalle frasche di mirto!

Cantina Sociale di Oliena

La Cantina Sociale di Oliena è una delle principali cooperative della Barbagia, da decenni impegnata nella valorizzazione del Cannonau di Sardegna DOC in una delle sue tipologie più celebrate e amate dai sardi: il Nepente di Oliena, qualità afferente ad una delle tre sottozone della denominazione.

Approfondisci