Nieddera Rosso IGT Valle del Tirso Rosso 2015Contini
10,00€ 9,50€Prezzo web
Esaurito
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Cabras (OR)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati
Caratteristiche
Nome completo
Nieddera Rosso IGT Valle del Tirso Rosso 2015 - Contini
Uvaggio
Nieddera
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Nieddera Rosso è un IGT Valle del Tirso Rosso della cantina Contini, ottenuto dall’omonimo vitigno a bacca rossa tipico del Sinis e da una piccola percentuale di uve autoctone minori come caddiu e nieddu mannu, esattamente come I Giganti Rosso ed il Barrile, ma meno strutturato.
Nieddera Rosso nasce dai vigneti impiantati a controspalliera – potatura a guyot ed a cordone speronato – ed in parte ad alberello tra la bassa valle del Tirso e la penisola del Sinis, a pochi metri sul livello del mare, con rese comprese tra i sessanta ed i settanta quintali per ettaro. Si tratta di un terroir perfetto per queste tre tipologie di uva, che prediligono terreni magri, tendenzialmente sabbioso-argillosi, ed un clima caldo e secco, con inverni miti ed estati assolate e ventose, rinfrescate giusto alla sera dalle brezze che dal mare spirano verso terra rilasciando sul terreno il loro prezioso carico di sali marini. Il nieddera è un vitigno a maturazione tardiva, ricco di colore e di acidità e povero di zuccheri: una volta giunto a perfetta maturazione, le uve vengono raccolte manualmente – la natura del vitigno e dell’impianto mai potrebbe consentire una raccolta meccanizzata! – e portate rapidamente in cantina, dove vengono diraspate e pigiate. La macerazione delle bucce nel mosto si protrae per circa otto-dieci giorni, durante i quali inizia la fermentazione alcolica. Ultimata questa fase, Nieddera Rosso viene fatto maturare prima in barrique di primo e secondo passaggio e in tonneaux, poi in vasche di cemento vetrificato e fatto affinare, infine, in bottiglia, prima della messa in commercio.
Caratteristica del vitigno nieddera è quella di conferire ai mosti, e quindi ai vini da essi derivati, un colore viola intenso ed inmpenetrabile, da cui il nome – nieddu in sardo significa “nero”. Nieddera Rosso si presenta nel calice con una rifulgente veste rosso rubino animata da decisi riflessi violacei, nonostante la maturazione in legno, impenetrabile e vivace.
Al naso Nieddera Rosso colpisce per l’intensità delle note di frutta matura quale la marasca e i frutti rossi, che accenna a evolvere verso le confetture e la frutta sotto spirito, accompagnate da un soffio di spezie dolci.
In bocca, la morbidezza data dalla buona dotazione alcolica e dalla preziosa presenza di glicerolo è bilanciata dalla buona sapidità, da un tannino educato e da una piacevole freschezza. Un assaggio polposo contraddistingue Nieddera Rosso: equilibrio e struttura sono accompagnati da una grande intensità, buona persistenza e finezza.
Nieddera Rosso si accompagna perfettamente alle preparazioni a base di carne rossa, come il filetto di manzo, l’arista e le costine di capretto al forno, ma può accompagnare anche saporiti piatti di carni bianche come il maialetto arrostito nel mirto, il coniglio alla cacciatora o pollo ruspante alla griva. Raccomandato come degno compagno di un buon pecorino sardo di media stagionatura!
Contini
Contini è la storica azienda vitivinicola di Cabras, una delle più importanti e più antiche dell’intero territorio arborense: fu infatti fondata da Salvatore Contini nel lontano 1898! Proprietaria è ancora la famiglia, rappresentata soprattutto da Paoletto Contini e dai suoi nipoti Alessandro e Mauro, che grazie alla sapiente consulenza dell’enologo Piero Cella continuano a tenere alto il nome dei vini dell’oristanese. L’azienda insiste soprattutto sui due vitigni autoctoni tipici della bassa valle del Tirso, il Vernaccia, a bacca bianca – da non confondersi con gli omonimi vitigni di San Gimignano e di Serrapetrona! – e il Nieddera, a bacca rossa.
Approfondisci