Nina IGT Isola dei Nuraghi Rosato 2021Su Entu
8,50€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Nina IGT Isola dei Nuraghi Rosato 2021 - Su Entu
Uvaggio
Bovale Grosso, Uve autoctone a bacca bianca
Gradazione
12,5%
Temperatura di servizio
8-10 °C
Descrizione e abbinamenti
Nina è l’ultima etichetta nata in casa Su ‘Entu, un IGT Isola dei Nuraghi Bovale Rosato nato dal connubio di uno dei più antichi e importanti vitigni dell’ampeleografia sarda, il bovale, ed una piccola percentuale di un autoctono a bacca bianca.
Nina nasce da vigneti di bovale allevati a controspalliera con potatura a guyot nei terreni intorno alla cantina, suoli di collina di natura calcareo argillosa, con densità di circa cinquemila piante per ettaro e rese non superiori a settanta quintali. Per non avere uve troppo ricche di zuccheri – il clima collinare della Marmilla è assolato di giorno e fresco la sera, perfetto per ottenere uve ricche di aromi ma anche di zucchero – la vendemmia viene condotta manualmente ai primi di Settembre, trasportando i grappoli in piccole cassette in cantina. Qui i grappoli sono sottoposti a diraspapigiatura, con macerazione delle bucce nel mosto per quattro-cinque ore, pressatura soffice e decantazione e fermentazione del mosto in vasca d’acciaio alla temepratura controllata di 16°C. Una volta conlcusa la fermentazione alcolica, Nina prosegue la maturazione in acciaio sulle scorze dei propri lieviti per sei mesi, al fine di acquisire finezza, struttura e morbidezza, prima dell’affinamento finale in vetro.
Nina rivela nel calice uno splendido rosa salmone, quasi un ricordo provenzale, vivo e luminoso.
Al naso regala sensazioni agrumate di pompelmo, fruttate di fragola e lampone e floreali di lantania e rosellina di bosco.
In bocca Nina è un vino fresco e sapido, dall’aroma delicato e piacevole.
Nina è un rosato che ben si presta sia come vino da aperitivo, accompagnato magari da un cocktail di gamberetti o da un involtino di verza con le verdure, sia a tavola con antipasti di pesce come crudo di scampi con dressing al lime, secondi come risotto con crema di scampi o risotto con melagrana e crema di porri, secondo come filetto di rombo con verdure.
Su Entu
Progettata da Francesca Rango e Mario Casciu, Cantina Su 'Entu sorge in un’area della Sardegna che nel tempo ha parzialmente dismesso la dedizione storica all’agricoltura. Nel 2010 la decisione di riprendere la coltivazione, a vigneto, della parcella utilizzando un manufatto esistente come struttura di supporto alla produzione. L’ampliamento della Cantina, dettato dalle necessità di produzione dell’azienda, dà vita ad un nuovo edificio addossato alla preesistenza, nella parte più alta della parcella.
Approfondisci