Noras Cannonau di Sardegna DOC 2017Cantina Sociale di Santadi
15,00€ 13,50€Prezzo web
Esaurito
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Santadi (CI)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Antipasti di Terra, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pollame, Primi Piatti di Terra
Caratteristiche
Nome completo
Noras Cannonau di Sardegna DOC 2017 - Cantina Sociale di Santadi
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Noras è il Cannonau di Sardegna DOC proposto dalla Cantina Sociale di Santadi, e prodotto partendo da una base di cannonau (circa il 90%) a cui viene aggiunto del carignano – forse un unicum nell’isola in questo senso – vitigno capace, con la sua ricchezza polifenolica e altre sue caratteristiche, di regalare al vino ricchezza cromatica, buona struttura e complessità gusto-olfattiva. Un vino strutturato e di buona morbidezza, dunque, accostabile per caratteristiche gustative a rossi del nord Sardegna come Sincaru di Surrau o ‘Inu di Contini.
Noras nasce da vigneti allevati ad alberello nelle zone più vocate dell’isola, su terreni sabbiosi misti a disfacimento granitico, capaci di dare finezza e mineralità ai vini che si andranno a produrre, terroir contraddistinti da un clima caldo soleggiato tendente all’arido d’estate e temperato l’inverno. La raccolta delle uve viene effettuata manualmente intorno all’ultima decade di Settembre, adagiando i grappoli interi in piccole cassette di legno; trasportate in cantina, le uve dopo esser diraspate, sono ammostate ed il mosto a contatto con le vinacce messe in contenitori di acciaio inox alla temperatura di 23°C per un periodo di due settimane circa. La fermentazione alcolica è intervallata da frequenti rimontaggi, effettuati al fine di estrarre al massimo il patrimonio di tannini, polifenoli e sostanze aromatiche contenute nelle bucce. Completata la fermentazione alcolica, Noras subisce spontaneamente la fermentazione malolattica e conclusa anche questa fase, ai primi di Dicembre il vino passa in barrique di secondo passaggio, dove sosta per sei mesi prima dell’affinamento di altri sei mesi in bottiglia.
Noras si presenta nel calice rosso rubino intenso, con sfumature tendendi al granata, e buona consistenza.
Al naso regala sensazioni fruttate intense di mirtilli e more mature, note di macchia mediterranea, sensazioni speziate e sfumature di cioccolato e tabacco.
In bocca Noras è un rosso strutturato, di buon tenore alcolico e buona morbidezza, contraddistinto da una decisa sapidità dovuta al terroir e da tannini fini e ben torniti. Un rosso dall’assaggio polposo ed equilibrato, di buona persistenza.
Noras è un rosso versatile a tavola, che ben si adatta sia ad antipasti tradizionali di buona robustezza, così come a primi piatti strutturati e di terra, sia a secondi di carne, arrosti, selvaggina e formatti stagionati. Da abbinare, ad esempio, alle quaglie alla griva, aromatizzate da qualche foglia di mirto!
Cantina Sociale di Santadi
Con i suoi ventimila metri quadri di area edificata e un diametro produttivo di 30 km, la Cantina Sociale di Santadi è una delle più grandi cooperative sarde, al punto tale da poter essere considerata quasi un enopolio. Una produzione rilevante non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche da quello qualitativo: basti pensare che proprio qui, nel lontano 1984, Giacomo Tachis, padre del Sassicaia, del Solaia e del Tignanello, concepì il primo vino sardo di grande struttura maturato in pregiate barrique in perfetto stile bordolese, il Terre Brune, affermatosi negli anni come uno dei capolavori enologici dell’isola.
Approfondisci