NRG Memorie di Vite Vino da Tavola Bianco (non millesimato)Quartomoro
19,90€ 18,30€Prezzo web
Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/dispensas.it/public_html/wp-content/themes/flatsome/woocommerce/single-product/meta.php on line 22
Caratteristiche
Nome completo
NRG Memorie di Vite Vino da Tavola Bianco (non millesimato) - Quartomoro
Uvaggio
Uve autoctone a bacca bianca
Gradazione
12,5%
Temperatura di servizio
10-12 °C
Descrizione e abbinamenti
NRG è un Vino da Tavola Bianco prodotto dalla cantina Quartomoro di Arborea, appartenente alla linea Memorie di Vite, che nel progetto di Luciana Baso e Piero Cella, proprietari dell’azienda, vuole essere un progetto di recupero culturale dell’espressione più pura dei principali vitigni sardi, con le loro singolarità, e dei terroir più congegnali ad essi. Quindi vinificazione per quanto possibile con lieviti autoctoni di uve in purezza da vigneti a piede franco di età superiore a cinquant’anni, prevalentemente senza l’uso di contenitori in legno e senza filtrazione finale.
NRG è prodotto da una tipica cultivar del meridione sardo, un tempo assai diffusa per via della sua vigoria e della sua produttività, quasi un pagadebit (il bombino bianco, tipico vitigno romagnolo noto per la generosità della sua produzione) in terra sarda, il cui frutto, ricco di polifenoli nelle bucce, può dar vita a vini che qualcuno si azzarda a definire “rossi travestiti da bianchi”. NRG nasce da vigneti ad alberello allevati su suoli a carattere sabbioso-argilloso, nel Basso Campidano, con rese di ottanta quintali per ettaro. La raccolta avviene a perfetta maturazione delle uve: queste sono raccolte rigorosamente a mano e in cantina sottoposte a pressatura soffice mediante presse a membrana ed il mosto avviato a decantazione statica e fermentazione alcolica mediante lieviti autoctoni in contenitori di acciaio inox alla temperatura di 19°C. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, NRG matura in acciaio per sei mesi prima dell’imbottigliamento e l’affinamento finale in vetro.
NRG nel bicchiere appare giallo paglierino intenso; il profumo intenso e austero, che non ci si aspetta, rimanda a frutta a pasta bianca matura come le giuggiole, fiori gialli, e alle erbe medicinali.
Ma la vera sorpresa è in bocca: NRG è un un bianco di corpo, quasi un rosso sotto mentite spoglie, fresco, sapido e con quella sensazione tattile di “polverosità” che altro non è che tannicità in nuce, intenso negli aromi marcati e persistente.
NRG può essere accostato a primi piatti dai sapori decisi, come ad esempio le classiche linguine al pesto alla genovese o la sua variante, dove nel pesto al posto dei pinoli si usano le mandorle.
Quartomoro
Quartomoro di Sardegna nasce come cantina didattica di Piero Cella, substrato sperimentale e di ricerca dell’enologo; si pone come fabbrica di idee, di esperienze sulla viticoltura e l’enologia sarda. L’intreccio di rapporti professionali e sociali produce una serie di prodotti derivanti dalle uve, che mirano ad essere le pietre miliari della produzione sarda.
Approfondisci