Nuracada IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2020Audarya

24,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Serdiana (CA)

  • Formato

    750 ml

Caratteristiche

  • Nome completo

    Nuracada IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2020 - Audarya

  • Uvaggio

    Bovale Grosso

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Nuracada è il rosso di punta della cantina Audarya, un IGT Isola dei Nuraghi Bovale, un rosso che nelle intenzioni della cantina vuole essere esaltazione di questo vitigno, il bovale, con le sue caratteristiche di struttura e morbidezza, e grande esempio di eleganza e di finezza: un’ambizione pienamente realizzata!

Nuracada nasce da una vigna ad alberello di muristellu in località Audarya, con una densità di circa cinquemila ceppi per ettaro e una resa di soli quaranta quintali, allevata su terreni di natura calcareo argillosa posti a 160 metri circa sul livello del mare. La vendemmia, rigorosamente manuale con cernita delle uve in cantina, viene attuata intorno alla seconda decade di Ottobre, a perfetta maturazione di questa cultivar tardiva; alla macerazione delle vinacce nel mosto seguono la fermentazione alcolica e quella malolattica, attuata in piccoli fusti di rovere, nei quali Nuracada continua a maturare per dodici mesi prima dell’imbottigliamento.

Il risultato è un vino di grande personalità e struttura, che si presenta nel calice con un bel rosso rubino carico ed impenetrabile, animato ancora da un’unghia intensamente violacea, carattere tipico del bovale, proprio per questo spesso utilizzato in uvaggio per correggere quelle cultivar non molto dotate, come ad esmepio il cannonau.

Nuracada al naso è un vino intenso e complesso, contraddistinto da un bouquet dove le note floreali fanno da apripista a quelle della frutta di bosco a bacca rossa, come more e ribes, delle confetture montane e in parte dei frutti sotto spirito, e che chiude con sfumature balsamiche, il tutto incorniciato da nuances speziate di vaniglia e noce moscata.

In bocca Nuracada è un vino caldo e morbido, di corpo pieno, piacevolmente fresco e dai tannini dolci e ben torniti, dove la sapidità per quanto presente stenta a farsi riconoscere ma anima da dietro le quinte l’anima di questo vino, contribuendo ad accrescere la persistenza degli aromi.

Accostabile per certi versi ad omologhi come il Bovale Su ‘Entu e il Cavaliere Sardo della Cantina Sociale di Mogoro Il Nuraghe, Nuracada è un rosso che predilige piatti di carne strutturati ed intensi, anche di cacciagione, o primi di grandissima struttura. Da provare ad esempio con le pernici ai porcini, speck e castagne, o con la lasagna di pane carasau, melanzane e Pecorino Sardo DOP!

Audarya

Audarya è la nuova realtà vitivinicola di Serdiana, centro del Parteolla storicamente vocato per la viticoltura: una cantina giovanissima la cui storia, in realtà, come le radici di una vite, affonda nei decenni del secolo scorso e coincide con la storia dei proprietari, la famiglia Pala, viticoltori da tre generazioni, profondi conoscitori della vigna e di questa terra, appassionati interpreti e produttori di vini che si pongono come cristalline riflessioni sui più importanti vitigni sardi, tra cui quelli più rappresentativi del sud della Sardegna, il nuragus e il monica.

Approfondisci