Nuraghe Sas Molas Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2018Binzamanna

29,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Martis (SS)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Carni Rosse, Formaggi Stagionati

Caratteristiche

  • Nome completo

    Nuraghe Sas Molas Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2018 - Binzamanna

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    16%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Nuraghe Sas Molas Cannonau di Sardegna DOC Riserva è, insieme al Sas Piras e al Carrucana, uno dei rossi di punta della cantina Binzamanna, capace di dare il meglio di sé con il trascorrere degli anni, contraddistinto da una struttura importante, da un grado alcolico notevole e da grande morbidezza. Nuraghe Sas Molas deve il suo nome ad un omonimo nuraghe monotorre, costruito con l’alternanza cromatica dei filari di trachite rossa e calcare bianco.

Nuraghe Sas Molas ha origine dalle viti allevate a guyot sulle colline circostanti il paese di Martis, contraddistinte da un terreno calcareo, l’ideale per la produzione di vini fini, minerali e di grande longevità, e da un clima temperato dalla vicinanza del mare e dei numerosi corsi d’acqua ma rinvigorito dalle buone escursioni termiche. A differenza del Rentiles, l’altro Cannonau di Sardegna DOC dell’azienda, per Nuraghe Sas Molas Binzamanna attende la surmaturazione delle uve, in maniera tale da avere acini più ricchi di zuccheri e di sostante estrattive, anche se relativamente più poveri in acidità. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, le uve, trasportate in cantina in brevissimo tempo, sono sottoposte a diraspapigiatura e il mosto messo a fermentare in contenitori di acciaio inox insieme alle bucce, in maniera tale da farle macerare e permettere, con la progressiva trasformazione dello zucchero in alcool, un’ottimale estrazione delle sostanze polifenoliche dalle vinacce. La temperatura, da un iniziale 18° C, viene lentamente portata a 28° C a fine fermentazione, dopo circa diciotto giorni; ottenuto il vino, questo viene privato delle fecce mediante decantazione e il prodotto posto in tonneaux di rovere francese da 500 litri, dove il vino trascorrerà dieci mesi. Segue un periodo di maturazione in acciaio e l’affinamento finale in bottiglia. .

Nuraghe Sas Molas si presenta nel calice con una bella veste rosso rubino, contrassegnata ancora da riflessi porporini che vanno mutando nel tempo, e grandissima consistenza.

Al naso rivela profumi intensi e fini, che spaziano dalla frutta rossa matura – marasca e mirtillo – a quella sotto spirito, impreziosito da sensazioni floreali e di sottobosco, quasi sbuffi balsamici, e preziose note speziate di pepe nero e noce moscata.

In bocca Nuraghe Sas Molas è un vino di grande struttura: un assaggio pieno e polposo, quasi un frutto maturo che si scioglie in bocca rivelando una consistenza quasi cremosa, rinvigorito da una certa freschezza e dalla sapidità, reso virile da tannini che vanno a stemperare la piena morbidezza e la potenza alcolica che, da canto suo, trascina gli aromi intensi assicurandogli persistenza.

Nuraghe Sas Molas è un vino importante, che predilige piatti non troppo strutturati ma senza dubbio di grande intensità e persistenza, e magari di una certa succulenza. Una zuppa di fagioli piccante, ad esempio, o perché no, il goulash. E ovviamente, le carni rosse, dalla classica tagliata di manzo, magari ai funghi porcini, al coniglio alla cacciatora!

Binzamanna

Binzamanna è una piccola realtà nata nel 2001 grazie a Sara Spanu e a suo marito Walter, giovanissimi vigneron che hanno creduto in un territorio, quello di Martis, un tempo fiorito di vigne, dal grande potenziale, e nei suoi vitigni tipici. Giungendo a conquistare, con il trascorrere degli anni, importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.

Approfondisci