Nurule Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2018Cantina Sociale di Dorgali
15,00€ 13,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Dorgali (NU)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Secondi al Tartufo
Caratteristiche
Nome completo
Nurule Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2018 - Cantina Sociale di Dorgali
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
15%
Temperatura di servizio
18-20 °C
Descrizione e abbinamenti
Nùrule è il Cannonau di Sardegna DOC Riserva studiato dalla Cantina Sociale di Dorgali per la grande ristorazione, le migliori enoteche e i wine-bar, contraddistinto da un carattere tradizionale e grande personalità – a differenza del Viniola, l’altra riserva aziendale, contraddistinta da un carattere più gentile, merito della barrique, e riservata alla grande distribuzione. In etichetta sono rappresentati i bottoni dorgalesi, preziosi gioielli di filigrana in oro che arricchiscono il petto del costume femminile di Dorgali.
Nùrule nasce dalla migliore selezione delle uve cannonau dei soci conferitori della cooperativa, da vigneti allevati ad alberello nella vallata di Isalle, caratterizzata da un terreno di natura calcareo argillosa, posto ad un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare. Un territorio, questo, baciato da un clima mite e da ottime escursioni termiche tra le giornate assolate e le nottate rinfrescate dalle brezze marine che spirano dal vicino Golfo di Orosei: un terroir, dunque, perfetto per l’ottenimento di vini fini ed eleganti, dal buon patrimonio aromatico, decisa freschezza e sapidità, caratteristiche perfette per una buona tenuta del prodotto del tempo. Dopo la raccolta dei grappoli, rigorosamente manuale ed attuata al perfetto grado di maturazione delle uve, queste vengono immediatamente portate in cantina e qui sottoposte a diraspapigiatura. Il mosto, a contatto con le bucce maceranti, viene fatto fermentare in tini di rovere tronco conici per circa venti giorni. Una volta ottenuto il vino, Nurule matura in barrique di rovere francese, dove avviene la fermentazione malolattica, per dodici mesi, e affina successivamente in bottiglia per sei mesi prima di essere commercializzato.
Il rosso di Nurule esprime nuanche carminie con riflessi granato, una bella impenetrabilità e grande consistenza.
Al naso Nurule regala profumi intensi di confettura di piccoli frutti rossi e di prugne sottospirito, di spezie dolci e ficcanti, note balsamiche e torrefatte, molto fini.
In bocca Nurule è un vino di grande forza alcolica, intenso e persistente, morbido ma contraddistinto da tannini possenti: gli aromi sono fini e lunghi, di grande piacevolezza.
Nurule si accosta ai piatti di carne della tradizione sarda, contraddistinti da struttura, intensità e persistenza. Se si desidera un formaggio, la scelta non può che cadere sul Fiore Sardo dei Pastori DOP; mentre invece un suggestivo secondo a cui poterlo abbinare è lo spezzatino di capra alle erbe di montagna, un piatto tradizionale di Dorgali.
Cantina Sociale di Dorgali
La Cantina Sociale di Dorgali è uno dei maggiori poli cooperativi della Sardegna, insistente su un territorio, quello di Dorgali, fortemente vocato per la viticoltura, regno del cannonau. La sua storia è legata a vini come il Filieri e il Vigna d'Isalle: al passo coi tempi, la cantina ha saputo negli ultimi anni rinnovarsi con prodotti nuovi di grande eleganza e prestigio.
Approfondisci