Oirad IGT Isola dei Nuraghi Bianco Dolce 2020Ferruccio Deiana

20,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Dolce

  • Origine

    Settimo San Pietro (CA)

  • Formato

    500 ml

  • Abbinamenti

    Dolci di Frutta Secca, Fine Pasto, Formaggi Erborinati, Formaggi Stagionati, Torte e Piccola Pasticceria

Caratteristiche

  • Nome completo

    Oirad IGT Isola dei Nuraghi Bianco Dolce 2020 - Ferruccio Deiana

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca bianca

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

Oirad è stata la prima etichetta in dolce della cantina Ferruccio Deiana, dedicata al figlio del capostipite, Dario Deiana: un IGT Isola dei Nuraghi Bianco Dolce ottenuto da un blend di vitigni aromatici e no tipici del meridione sardo.

Oirad nasce dai vigneti aziendali allevati ad alberello nelle campagne tra Settimo, Dolianova e Serdiana, su terreni poveri e ciottolosi, esposti a nord-est. La buona dotazione in calcare di questi terreni garantisce alle uve prodotte acidità e mineralità, caratteristiche fondamentali per la produzione di vini di buona finezza e longevità. La raccolta, rigorosamente manuale, avviene in tempi diversi per ogni cultivar, quando i grappoli hanno superato la maturazioen tecnica e maggiore è l’apporto in zuccheri e in sostanze aromatiche. Rapidamente trasportate in cantina, qui i grappoli vengono selezionati e diraspati e pigiati. Il mosto subisce una breve macerazione delle bucce, al fine di renderlo più ricco, e la fermnetazione alcolica è avviata mediante lieviti selezionati. Oirad matura inizialmente in contenitori di acciaio inox, per circa quatro mesi; viene quindi trasferito in piccoli caratelli di rovere, dove prosegue la maturazione per altri tre mesi prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Oirad rifulge come un pezzo d’ambra, una calda tonalità miele con riflessi mogano assai piacevole da vedersi, e lacrime che scorrono lente nelle pareti del calice.

Al naso esprime sensazioni intense e complesse di miele di castagno, di cotognata e fichi secchi, di albicocca sottospirito, di zagare e fresie appassite, di cedro e frutta secca, e sensazioni speziate di vaniglia e cannella.

In bocca Oirad è un vino dolce, morbido e corposo, rinfrancato dalla piacevole sapidità, dal sorso intenso e persistente.

Oirad è un passito che si presta ad accompagnare dessert di buona intensità e complessità, come la crostata alle nocciole, cioccolato e caramello salato, dolci della tradizione sarda come la sebadas con miele, formaggi di buona stagionatura come il Pecorino Romano DOP, formaggi erborinati come il Gorgonzola DOP.

Ferruccio Deiana

Approfondisci