Opale Dopo IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2015Mesa

19,90Prezzo web

Esaurito

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Sant'Anna Arresi (CI)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Bianche, Pesce, Primi Piatti di Mare

Caratteristiche

  • Nome completo

    Opale Dopo IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2015 - Mesa

  • Uvaggio

    Uve autctone e internazionali a bacca bianca

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

Opale Dopo è il bianco di grande struttura della cantina Mesa, un IGT Isola dei Nuraghi Bianco dove il più classico dei vitigni a bacca bianca sardi incontra un grande internazionale come lo chardonnay e che, come nella grande tradizione dei bianchi borgnognoni, matura in fusti di legno per arricchire di complessità di morbidezza e di profumi la sua anima, similmente al Villa di Chiesa della Cantina Sociale di Santadi.

Le vigne dello chardonnay da cui provengono le uve utilizzate per l’Opale Dopo si trovano nel Sulcis, territorio che ha dato prova di poter ben ospitare questo vitigno internazionale. Si tratta di terreni di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricchi di scheletro e a medio impasto, dotati di discreta componente organica. Su questi suoli, poco distanti dal mare – e quindi dalle brezze che spirano verso terra cariche di sali – le viti di chardonnay sono allevate a controspalliera, con potatura a cordone speronato. Arrivate a giusta maturazione – tra Agosto e l’inizio di Settembre – le uve vengono raccolte separatamente, rigorosamente a mano, e trasportate rapidamente in cantina, dove sono avviate a vinificazione in bianco, in buona parte con breve macerazione delle bucce in mosto, in maniera tale da arricchire quest’ultimo di componenti aromatiche e di struttura. La vinificazione procede con lieviti selezionati, parte in contenitori di acciaio parte in barrique di rovere francese; ultimata questa fase, Opale Dopo matura per il 90% in legno e per il restante 10% in acciaio a temperatura controllata. Dopo l’unione delle masse, si ha l’imbottigliamento e l’affinamento finale in vetro, prima della messa in commercio.

Opale Dopo rifulge nel calice con tonalità giallo paglierino animate da discreti riflessi dorati, indugiando opulento alla roteazione nel bicchiere.

Al naso regala sensazioni di frutta a pasta gialla matura, come la mela Golden e la frutta tropicale, sfumature erbacee di fieno secco e di foglia di pomodoro, toni speziati di vaniglia e floreali di camomilla, ricordi di miele di corbezzolo.

In bocca Opale Dopo è un vino di corpo, morbido e caldo, ma allo stesso tempo fresco e sapido, di buona intensità e persistenza e grande qualità aromatica.

Opale Dopo è un grande bianco, un vino elegante, di struttura e decisa morbidezza, che saprà sorprendere ed estasiare se gustato da solo, e che saprà regalare grandi emozioni a tavola, accompagnato a piatti importanti, di grande complessità e ricercatezza ed aromi fini. Un consiglio potrebbe essere quello di accostarlo al filetto di salmone in crosta di pistacchi!

Mesa

Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro, ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa. All’interno 5 mila metri articolati su tre livelli, modernissimi e strutturati secondo una logica dove uva e vino possano essere trattati con particolare riguardo, seguiti a vista nel loro percorso di lavorazione attraverso immense vetrate.

Approfondisci