Papalope Rosso IGT Isola dei Nuraghi Bianco PassitoFratelli Puddu
25,00€ 23,90€Prezzo web
Esaurito
Tipologia
Vino Dolce
Origine
Oliena (NU)
Formato
500 ml
Abbinamenti
Dolci al Cioccolato, Dolci di Frutta Secca, Formaggi Stagionati
Caratteristiche
Nome completo
Papalope Rosso IGT Isola dei Nuraghi Bianco Passito - Fratelli Puddu
Uvaggio
Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
15%
Temperatura di servizio
12-14 °C
Descrizione e abbinamenti
Papalope Rosso è il vino passito da uve a bacca rossa della cantina Fratelli Puddu, un IGT Isola dei Nuraghi Rosso Passito dell’ottenuto da una selezione di grappoli monovarietali di un importante cultivar sarda tipica del nuorese. Un vino dolce ed austero allo stesso tempo, morbido e suadente, capace di conquistare anche i bevitori più smaliziati.
Papalope Rosso nasce da vigneti al alberello vecchi di trent’anni allevati sulle colline nelle campagne di Oliena, ad un altitudine di circa 250 metri sul livello del mare, esposti a sud est e con una densità di quasi cinquemila ceppi per ettaro ed una resa di dieci-quindici quintali d’uva. Viti che insistono su un terroir contraddistinto da un suolo di natura granitico calcarea ed un clima fresco alla sera ed assolato durante il giorno, caratterizzato perciò da forti escursioni termiche capaci di fissare in maniera ottimale le componenti aromatiche nella buccia degli acini. Al fine di ottenere una maggiore concentrazione degli zuccheri negli acini, le uve sono sottoposte sia alla sovramaturazione sui ceppi, sia all’appassimento sui graticci, in appositi spazi. Una volta raggiunta la giusta concentrazione zuccherina – solitamente verso la fine di Ottobre – gli acini sono sottoposti a diraspapigiatura ed il mosto lasciato a contatto con le bucce per la presa di colore. La fermentazione alcolica si attua in un primo momento in piccoli vinificatori di acciaio a temperatura controllata, ed in una seconda fase in tonneaux nuove di rovere francese, e dura all’incirca venti-venticinque giorni: una volta ultimata questa fase, Papalope Rosso prosegue la sua maturazione sempre in legno, per circa quindici mesi.
Il colore del Papalope Rosso è un granato monolitico e impenetrabile, distinto ancora da netti riflessi rubino, e la sua consistenza è imponente.
Al naso rivela profumi di confettura di marasche e di frutti di bosco, sensazioni di frutta sottospirito, note di sottobosco e mediterranee e stuzzichevoli sfumature speziate di vaniglia e noce moscata, di carrubo e di cuoio.
In bocca Papalope Rosso è un vino di corpo, piacevolmente dolce, molto morbido; la sapidità, conferita dal terreno alle falde del monte Corrasi, e il lieve tannino vivificano il Papalope, conferendogli grande equilibrio ed ottima persistenza gusto-olfattiva.
Papalope Rosso è un vino nobile, di austera dolcezza ed equilibrata struttura, che può benissimo essere gustato da solo, in un momento di relax, magari leggendo un bel libro. Ma si presta perfettamente anche all’accompagnamento dei dolci tipici della tradizione sarda, specie quelli delle festività pasquali, sovente contraddistinti dall’uso della sapa – mosto di vino cotto – come i papassini o su pani ‘e saba, e i dolci alla mandorla, come gli amaretti. Da provare, inoltre, con un buon Pecorino di Sardegna DOP stagionato a lungo, o con i formaggi lievemente erborinati.