Pedraia Nuragus di Cagliari DOC 2021Cantina Sociale di Santadi
8,50€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Pedraia Nuragus di Cagliari DOC 2021 - Cantina Sociale di Santadi
Uvaggio
Nuragus
Gradazione
13%
Temperatura di servizio
10-12 °C
Descrizione e abbinamenti
Pedraia è il Nuragus di Cagliari DOC della Cantina Sociale di Santadi, alternativa della cantina ai bianchi da vermentino – Villa Solais e Cala Silente – ed etichetta capace di rappresentare perfettamente le caratteristiche dell’uva nuragus, un po’ come accade con prodotti come il Nuragus Audarya ed il Nuragus Corda.
Pedraia nasce da un’attenta selezione delle uve dei migliori vigneti impiantati sulle colline del basso Sulcis, su terreni a medio impasto a carattere sabbioso ed argilloso. Il nuragus è una cultivar a bacca bianca tardiva, contraddistinta da una grande produttività, sobrietà aromatica ed una certa ricchezza polifenolica: queste uve, dunque, sono tra le ultime ad essere raccolte dalla cantina, tra la prima e la seconda decade di Ottobre a seconda dell’andamento stagionale, sempre a mano per garantire qualità di grappoli ed acini. Trasportate rapidamente in cantina, sono sottoposte a vinificazione in bianco mediante pressatura soffice, in maniera tale da ottenere e garantire un mosto fiore non troppo ricco delle parti polifenoliche più dure ed astringenti che potrebbero dare vita a vini quasi tannici, dal gusto antico ormai desueto. La fermentazione si protrae in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata; una volta conclusa questa fase, Pedraia viene trasferito in vasche di cemento vetrificato, nelle quali sosta per qualche mese a contatto dei propri lieviti – guadagnandoci in struttura, finezza e complessità – prima dell’affinamento finale in bottiglia.
Di un bel colore giallo paglierino, arricchito da sfumature dorate, Pedraia regala al naso profumi eleganti di frutta a pasta gialla, come il melone bianco e la nespola, fiori come la ginestra, erbe aromatiche e note burrose.
In bocca Pedraia avvolge il palato grazie alla sua morbidezza e struttura, ravvivata da una decisa freschezza e sapidità.
Da provare in abbinamento a primi piatti di pesce dai sapori un po’ decisi: ad esempio, con gli spaghetti con la bottarga, o le linguine con pesce spada, pistacchio e scorza di limone!
Cantina Sociale di Santadi
Con i suoi ventimila metri quadri di area edificata e un diametro produttivo di 30 km, la Cantina Sociale di Santadi è una delle più grandi cooperative sarde, al punto tale da poter essere considerata quasi un enopolio. Una produzione rilevante non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche da quello qualitativo: basti pensare che proprio qui, nel lontano 1984, Giacomo Tachis, padre del Sassicaia, del Solaia e del Tignanello, concepì il primo vino sardo di grande struttura maturato in pregiate barrique in perfetto stile bordolese, il Terre Brune, affermatosi negli anni come uno dei capolavori enologici dell’isola.
Approfondisci