Piras Vermentino di Gallura DOCG 2021Cantina Sociale della Gallura
11,50€Prezzo web
Esaurito
Caratteristiche
Nome completo
Piras Vermentino di Gallura DOCG 2021 - Cantina Sociale della Gallura
Uvaggio
Vermentino
Gradazione
12,5%
Temperatura di servizio
10-12 °C
Descrizione e abbinamenti
Piras Vermentino di Gallura DOCG è una storica etichetta della Cantina Sociale della Gallura, quasi una quintessenza del Vermentino di Gallura, più volte premiata per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Piras nasce dai vigneti a controspalliera dei soci conferitori della cooperativa, posti nelle campagne tra Luras e Calangianus, allevati sui terreni costituiti da sabbione granitico, quindi acidi e poveri di sostanze nutritive, capaci perciò di regalare uve di buona freschezza, finezza e mineralità, con rese comprese tra i settanta e gli ottanta quintali per ettaro. La raccolta viene condotta manualmente al giusto grado di maturazione delle uve, in maniera tale da avere un buon equilibrio tra acidi e zuccheri negli acini; una volta portate in cantina, le uve sono sottoposte a pressatura soffice e il mosto fiore sottoposto a vinificazione in bianco in contenitori di acciaio inox, a temperatura controllata, in maniera da avere una vinificazione lenta. Una volta ottenuto il vino, Piras matura in contenitori d’acciaio, sempre a temperatura controllata, per cinque mesi, ed affina in bottiglia per due mesi prima di essere distribuito in commercio.
Il suo bel giallo paglierino, animato da vividi riflessi verdolini, specchio della sua giovinezza, della sua freschezza e della sua sapidità, fa da alfiere ad una consistenza briosa, poco opulenta.
Al naso Piras esprime note delicate di fiori bianchi come l’acacia e la lantania bianca, di frutti a pasta bianca e gialla freschi e succosi come le susine, la mela renetta e il melone bianco, di lievi e piacevoli erbe aromatiche come certe tipologie di maggiorana.
In bocca Piras è un fino decisamente fresco, dal corpo sottile – più snello e beverino rispetto ad un’importante etichetta aziendale come il Canayli – e dalla fine sapidità; gli aromi sono eleganti e tipici, di buona persistenza.
Piras è un bianco da stappare a tavola con antipasti di mare, primi delicati e secondi di pesce. Da provare con molluschi come la frittura di oziadas, o con la zuppetta di vongole ed arselle. Con primi come le fettuccine con cappesante e fiori di zucca, o con il filetto di muggine alla picchiapò.
Cantina Sociale della Gallura
Nata nel 1956, insieme a quella di Monti e a quella di Berchidda la Cantina Sociale della Gallura è uno dei tre principali poli cooperativi del nord Sardegna. Realizzata a Tempio Pausania, nel cuore dell’entroterra gallurese, sorge ai piedi del Monte Limbara, il principale complesso montuoso del territorio, un blocco granitico da cui ha origine il fiume Tirso – il principale corso d’acqua sardo, che attraversa l’isola da nord a sud per sfociare nel Golfo di Oristano – e che influenza in clima dell’entroterra gallurese, contribuendo alle escursioni termiche fondamentali, insieme alla natura acida dei terreni granitici, per la qualità dei vini prodotto.
Approfondisci