Pluminus IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2018Ferruccio Deiana
30,00€ 26,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Bianco
Origine
Settimo San Pietro (CA)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Antipasti di Mare, Crostacei, Cucina Orientale, Formaggi a Crosta Fiorita, Formaggi Freschi, Fritture di Pesce, Funghi, Pollame, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare
Caratteristiche
Nome completo
Pluminus IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2018 - Ferruccio Deiana
Uvaggio
Uve autoctone ed internazionali a bacca bianca
Gradazione
14%
Temperatura di servizio
12-14 °C
Descrizione e abbinamenti
Pluminus è il vino bianco di punta dell’azienda vitivinicola Ferruccio Deiana, un IGT Isola dei Nuraghi Bianco dove due importanti cultivar sarde incontrano uno dei più rappresentativi vitigni a bacca bianca internazionali, lo chardonnay. Per questo motivo e per l’utilizzo della barrique in fase di maturazione Pluminus va ad accostarsi a grandi bianchi sardi, come il Villa di Chiesa o il Cerdeña.
Pluminus nasce da alcuni vigneti di proprietà, e cioè da due ettari della vigna detta “dei rifugi”, in località Su Leunaxi, dal quale viene prodotto anche il Vermentino Arvali, e da quella detta Coxineri, di poco più di mezzo ettaro, sempre nelle campagne di Settimo San Pietro. In entrambe l’impianto è a guyot con un massimo di sette gemme per capofrutto e l’esposizione è a nord, ma se il primo vigneto insiste su un suolo di natura calcarea e sciolto, il secondo è contraddistinto da un suolo pietroso e maggiormente sabbioso. La vendemmia viene condotta in periodi diversi a seconda della cultivar e del grado di maturazione, generalmente tra l’ultima decade di Agosto e la prima settimana di Settembre. I grappoli, raccolti manualemente, sono rapidamente trasportati in cantina e qui sottoposti a diraspatura e pigiatura soffice. La fermentazione avviene in piccoli contenitori di rovere francese, alla temperatura controllata di circa 15°C, con l’impiego di lieviti selezionati e frequenti bâtonnage per rimettere in movimento le masse in fermentazione. Ultimata la vinificazione vera e propria, Pluminus matura per sei mesi in pregiate barrique di rovere francese, al fine di acquisire ancora più struttura e morbidezza, complessità ed eleganza, prima dell’affinamento di quattro mesi in bottiglia e della messa in commercio.
Pluminus riluce nel calice giallo paglierino quasi oro, opulento alla roteazione e quasi brillante.
Al naso regala sensazioni piene, eleganti ed intense di fiori gialli come la calla e le ginestre, frutta intensa come la melacotogna, di gelatina di pere, di banana e frutta tropicale, e note speziate di vaniglia e cannella.
In bocca Pluminus è un bianco strutturato e morbido, riequilibrato dalla freschezza e dalla decisa mineralità, dal sorso avvolgente di ottima intensità e persistenza.
Pluminus è un bianco che a tavola sa accostarsi alla grande cucina di mare, com paella alla valenciana o aragosta alla catalana, o con i tortelli di pesce spada al profumo di agrumi.