Quae IGT Isola dei Nuraghi Bianco Dolce 2011Tanca Gioia U-Tabarka

17,90Prezzo web

Disponibile su ordinazione

  • Tipologia

    Vino Dolce

  • Origine

    Carloforte (CI)

  • Formato

    375 ml

  • Abbinamenti

    Dolci a Pasta Lievitata, Dolci di Frutta Secca, Fine Pasto, Formaggi a Crosta Fiorita, Formaggi Erborinati, Formaggi Stagionati, Torte e Piccola Pasticceria

Caratteristiche

  • Nome completo

    Quae IGT Isola dei Nuraghi Bianco Dolce 2011 - Tanca Gioia U-Tabarka

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca bianca

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

Quae è il vino bianco dolce della cantina Tanca Gioia U-Tabarka: un IGT Isola dei Nuraghi Bianco Dolce ottenuto da un blend di due vitigni autoctoni a bacca bianca, di cui uno antico, forse giunto in Sardegna con i Fenici o i Romani, a cui quest’ultimo attribuivano un aroma muschiato, da cui il nome, ed uno aromatico – la stessa formula adottata per il Seiann-a e per il Nu Go Quae. Quae in ligure significa “voglia”: è un vino intrigante e sensuale, da cui il nome. Carloforte è infatti una enclave ligure in terra sarda, formatasi come tappa intermedia durante gli scambi tra Genova e la Tunisia. Qui si parla ancora il tabarkino, dialetto ligure ormai parlato solo nell’isola di San Pietro e a Calasetta, un tempo diffuso anche a Nueva Tabarca, isoletta ad una ventina di chilometri da Alicante, in Spagna, e a Tabarca, importante centro sulla costa tunisina a cui questo idioma deve il nome.

Quae nasce da vigne di proprietà dell’azienda allevate a piede franco nelle piane sabbiose dell’isola di Carloforte, dove la fillossera non può proliferare. Ciò consente alle piante una maggiore longevità e salute, aiutata dal clima particolarmente propizio per la vitivinicoltura, e frutti magari non abbondanti dal punto di vista quantitativo ma di altissima qualità, impregnati di sale marino regalato dalle brezze spiranti dal mare, dalla polpa ricca di zucchero alimentata dal sole e dagli aromi concentrati nelle bucce grazie alle escursioni termiche tra i giorni roventi e le nottate fresche di vento. La raccolta avviene quando i frutti più ricchi sono di zuccherina ed un po’ più poveri di acidità, ma intensi negli aromi. Raccolti manualmente e trasportati in cantina, sono sottoposti a torchiatura mediante un’antica pressa in legno ed il mosto avviato a fermentazione alcolica, bloccata quando la gradazione giunge a 14°C circa. Quae, come tutti gli altri vini della cantina U-Tabarka, matura esclusivamente in acciaio, affiché siano esaltate le doti floreali, fruttate, di freschezza e di sapidità del vino.

Quae brilla nel calice giallo dorato, luminoso e vivace, con riflessi solari, danzando opulento.

Al naso regala sensazioni di pesca e albicocca disidratate e candite, di frutta tropicale come l’ananas e il frutto della passione, di rosa e fresia gialla, sensazioni di scorza di arancia rossa secca, ricordi di salvia ed erbe aromatiche ed intriganti note salmastre dono della terra che lo ha generato.

In bocca Quae è un passito dolce e morbido, pieno nel gusto, avvolgente, vibrante di freschezza e della decisa sapidità tutta tabarchina, dagli aromi fini ed eleganti, intensi e di lunga persistenza.

Quae è un vino dolce perfetto per concludere qualsiasi serata: buonissimo da bere da solo, accompagna perfettamente la piccola pasticceria – come non pensare di assaporarlo gustando dei fragranti bigné traboccanti di crema al limone, ad esempio, o una golosissima fetta di torta della nonna, o una crostata alle mele e cannella arricchita da un ricciolo di panna o di gelato alla vaniglia? Ma si presta bene anche ad accompagnare formaggi, sia quelli più stagionati, come certi misti ovino-caprini dal sapore intenso e leggermente piccante, sia quelli a crosta fiorita o lavata – in Sardegna si stanno producendo degli ottimi formaggi di capra a crosta fiorita, dal gusto gentile, e dei formaggi a crosta lavata da latte ovino sul modello del Taleggio DOP. Oppure, ad erborinati come il classico Gorgonzola DOP.

Tanca Gioia U-Tabarka

Approfondisci