Rentiles Cannonau di Sardegna DOC 2022Binzamanna
9,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Rentiles Cannonau di Sardegna DOC 2022 - Binzamanna
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
16%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
Il vino Rentiles Cannonau di Sardegna DOC dell’azienda agricola Binzamanna è un rosso fresco e corposo allo stesso tempo, dal colore rubino vivace, che si lascia trapassare dalla luce, quasi cristallino: una personalità di gran lunga differente rispetto all’altro Cannonau di Sardegna DOC dell’azienda, il Nuraghe Sas Molas. Il nome deriva dal toponimo della zona in cui si trova attualmente la cantina.
Rentiles nasce dai vigneti di cannonau allevati a guyot sulle colline circostanti Martis, contraddistinti da terreni ricchi di calcare e da ottime escursioni termiche, a trecento metri circa sul livello del mare. Dopo la raccolta delle uve, rigorosamente manuale, queste vengono in poche ore portate in cantina e qui diraspate e pigiate: il mosto, a contatto con le vinacce, viene fatto fermentare in contenitori di acciaio inox ad una temperatura che parte dai 18° C per arrivare a 28° C a fine fermentazione. A questo punto, Rentiles viene privato delle vinacce e delle fecce e fatto maturare in serbatoi d’acciaio, dove continua ad acquistare finezza e struttura.
Rentiles si presenta nel calice con una bella veste rosso rubinocarica ed impenetrabile, animata da riflessi più caldi, carattere questo tipico del cannonau, non ricchissimo di antociani ma ricco in zuccheri e quindi in struttura: prova è la consistenza con cui ruota nel bicchiere.
Al naso evoca tutta la potenza di frutto delle ciliegie e delle marasche, di piccoli ribes neri e rossi, di fiori fragranti come l’iris e le roselline di rovo rosse.
In bocca Rentiles è un vino decisamente di corpo, quasi croccante di frutto, fresco e sapido, delicatamente tannico, morbido e decisamente alcolico: queste caratteristiche non compromettono la facilità della beva, suo punto di forza insieme alla franchezza degli aromi.
Rentiles è un vino che può essere sorseggiato come sostanzioso aperitivo, magari accompagnato da un delizioso tagliere di salumi, dove un pane casereccio fragrante di cereali fa da contorno a della salsiccia sarda e pecorino e casizzolu fresco, tagliati a tocchi. Ma anche a tavola, con preparazioni dal gusto succulento e magari speziato, come i saltimbocca alla romana o il goulash.
Binzamanna
Binzamanna è una piccola realtà nata nel 2001 grazie a Sara Spanu e a suo marito Walter, giovanissimi vigneron che hanno creduto in un territorio, quello di Martis, un tempo fiorito di vigne, dal grande potenziale, e nei suoi vitigni tipici. Giungendo a conquistare, con il trascorrere degli anni, importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
Approfondisci