Rosa Grande Carignano del Sulcis DOC Rosato 2021Mesa
11,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Rosa Grande Carignano del Sulcis DOC Rosato 2021 - Mesa
Uvaggio
Carignano
Gradazione
12%
Temperatura di servizio
10-12 °C
Descrizione e abbinamenti
Rosa Grande è il vino rosé della cantina Mesa, un Carignano del Sulcis DOC Rosato di grande freschezza e finezza, ottenuto dall’omonimo vitigno sulcitano, accostabile per caratteristiche gustative a prodotti quali Nieddera Rosé di Contini, Chiaro di Stelle di Pala o Biriai di Fratelli Puddu.
Rosa Grande nasce dai vigneti allevati a spalliera con potatura a cordone speronato che insistono sui terreni del Basso Sulcis, contraddistinti da suoli arenacei e calcareo-argillosi, a medio impasto e ricchi di scheletro, battuti dai costanti venti di maestrale e dalle brezze che spirano dal mare ricche di sale. Un terroir particolarmente congeniale per la produzione dei uve carignano, che solo qui in Sardegna riescono a dare risultati così ottimali. La vendemmia, condotta manualmente, adagiando i grappoli in piccole cassette, si protrae quando gli acini sono ancora ricchi di acidità e il tenore zuccherino non è troppo sviluppato. I grappoli, trasportati immediatamente in cantina, sono sottoposti a diraspapigiatura ed il mosto lasciato a contatto con le vinacce per la macerazione per un lasso di tempo che può andare dalle sei alle dodici ore, prima della sgrondatura e la fermentazione del mosto in serbatoi in acciaio inox alla temperatura di 16-18°C. Una volta conclusa la fermentazione alcolica, Rosa Grande prosegue la maturazione in contenitori di acciaio inox per sei mesi, prima dell’imbottigliamento e dell’affinamento finale in vetro.
Rosa Grande riluce nel calice con una veste rosa cerasuolo vivace e luminoso.
Al naso esprime stuzzichevoli profumi di roselline di rovo, fragoline di bosco e lamponi, e sfumature erbacee e di rovo.
In bocca Rosa Grande è un vino fresco e sapido, di grande scorrevolezza alla beva, aromi gradevoli e fini.
Rosa Grande è un piacevole vino da aperitivo, da accompagnare magari con fettine di lardo di colonnata o di guanciale. A tavola, saprà accostarsi al meglio ad antipasti di mare – magari di crostacei, come le canocchie saltate in padella – o primi di mare – come fregula in brodo alle arselle – e primaverili, come i rigatoni con la borraggine, ricotta e pinoli.
Mesa
Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro, ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa. All’interno 5 mila metri articolati su tre livelli, modernissimi e strutturati secondo una logica dove uva e vino possano essere trattati con particolare riguardo, seguiti a vista nel loro percorso di lavorazione attraverso immense vetrate.
Approfondisci