Samas IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2021Agricola Punica
11,50€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Samas IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2021 - Agricola Punica
Uvaggio
Uve autctone e internazionali a bacca bianca
Gradazione
12,5%
Temperatura di servizio
10-12 °C
Descrizione e abbinamenti
Samas IGT Isola dei Nuraghi è il bianco della cantina Agricola Punica, azienda fondata all’inizio del nuovo millennio da Giacomo Tachis a Narcao. Terzo vino proposto dalla cantina, Samas è un sapiente uvaggio del più noto tra gli autoctoni a bacca bianca sardi e un 20% di uve semiaromatiche a bacca bianca tipiche della Borgogna – similmente a quanto accade ad un altro grande bianco di questo territorio, il Villa di Chiesa della Cantina Sociale di Santadi, e all’Opale Dopo della cantina Mesa, vini dai quali il nostro si discosta per l’assenza dell’evoluzione in legno, da vigneti allevati sui terreni prevalentemente sabbiosi della costa del Sulcis. Le uve sono raccolte manualmente alla fine di Agosto, nelle prime ore della giornata, per preservare al massimo tutti i caratteri aromatici dei vitigni e il corredo in acidi.
Il Samas viene prodotto utilizzando una cuvée di lieviti selezionati, e mantenendo il vino in affinamento sulle fecce nobili per più di un mese per accrescerne la complessità aromatica: la maturazione viene completata in acciaio e vasche di cemento.
Samas si presenta nel bicchiere con una veste pulita e cristallina, di un color giallo paglierino con evidenti riflessi verdolini, sfumature quasi di freschissimi germogli di una piccola pianta.
Al naso rivela profumi intensi e complessi che rimandano alle scorze di agrumi, come pompelmo e mandarino, frutta tropicale come l’ananas, aromi di erbe mediterranee come la maggiorana, la salvia e il timo limoncello.
In bocca Samas è un vino fresco e sapido, di gradevole struttura, equilibrio ed intensità, a cui fa corredo una grande persistenza degli aromi, di notevole finezza.
Samas è un bianco che predilige la cucina di mare: pesci in umido, senza dubbio, ma anche molluschi e crostacei. Due proposte: la prima, il flan di tracina e bietole con salsa di coste, la seconda, spiedino di mazzancolle su letto di misticanza! Come aperitivo, invece, andremo ad abbinarlo a del lardo di colonnata o anche a del prosciutto crudo dolce, come il Prosciutto di Norcia IGP.
Agricola Punica
Agricola Punica è uno dei più progetti enologici più avvincenti e di successo sviluppatosi nel nuovo millennio in Sardegna. Nato da un sogno di Giacomo Tachis, si è da subito distinta per la sua personalissima reinterpretazione del principale vitigno del Sulcis Iglesiente, il carignano, riletto alla luce del gusto moderno e grazie al connubio con le principali cultivar a bacca rossa francesi, prime fra tutte il cabernet sauvignon ed il merlot.
Approfondisci