San Bernardino Monica di Sardegna DOC 2021Il Nuraghe - Cantina Sociale di Mogoro
9,20€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
San Bernardino Monica di Sardegna DOC 2021 - Il Nuraghe - Cantina Sociale di Mogoro
Uvaggio
Bovale Grosso, Monica
Gradazione
13%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
San Bernardino è il Monica di Sardegna DOC della Cantina Sociale di Mogoro Il Nuraghe: un rosso fragrante e di pronta beva, ottenuto dall’omonimo vitigno sardo, che nel nome probabilmente tradisce la sua genesi: diffuso in particolar modo nella parte meridionale dell’isola, potrebbe essere arrivato in Sardegna grazie agli ordini monastici intorno all’anno Mille, e da loro diffuso nelle campagne della piana del Campidano. E in ciò neanche la scelta del nome dell’etichetta pare casuale: San Bernadino da Siena è il Santo patrono del paese di Mogoro, e oltre ad essere stato importante teologo e predicatore rinascimentale, appartenne ad uno degli ordini monastici più importanti del Basso Medioevo, quello dei Francescani Minori.
San Bernardino nasce da vigneti allevati ad alberello sui terreni sabbiosi delle campagne di Mogoro: un suolo sciolto e magro, a carattere acido, ed un clima mediterreneo fatto di estati caldi mitigate da un maestrale intriso di sale contribuiscono ad un terroir adatto alla produzione di vini snelli e freschi, sapidi e di buona struttura, come si richiede ad un buon Monica di Sardegna DOC. Alla vendemmia, manuale, segue un rapido ammostamento delle uve, con macerazione prefermentativa di circa dieci giorni e inoculo di lieviti selezionati. La fermentazione alcolica avviene in acciaio, alla temperatura controllata di 26° C. Ultimata questa fase, San Bernardino matura per qualche mese in acciaio prima dell’affinamento finale in vetro.
San Bernardino presenta nel bicchiere una bella veste rosso rubino, animata da riflessi purpurei, frutto della sua giovane età.
Al naso regala note vinose e di piccoli frutti rossi, come il ribes rosso e le more selvatiche, di fiori come il ciclamino e qualche sfumatura erbacea.
In bocca San Bernardino è un rosso fresco, di beva snella e di buona consistenza, dall’aroma delicato, reso leggermente più persistente dalla buona dotazione in sali minerali.
Da provare con un ricco timballo di maccheroncini e polpette, fatto gratinare a puntino o, perchè no, con le anguille arrostite allo spiedo, secondo di mare di buona grassezza e struttura.