Sartiglia Cannonau di Sardegna DOC 2021Contini

9,40Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Cabras (OR)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati

Caratteristiche

  • Nome completo

    Sartiglia Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Contini

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    13,5%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Sartiglia è il nuovo Cannonau di Sardegna DOC dell’azienda vitivinicola Contini, una delle ultime etichette insieme a Pariglia e Componidori, terzetto dedicato dalla cantina alla celebre giostra equestre che ogni carnevale si svolge nel centro storico di Oristano. Con l’annata 2011, nel 2013 Sartiglia ha ricevuto il riconoscimento la Gran Medaglia d’Oro al I concorso internazionale Grenache du Monde, tenutosi a Perpignan in Francia.

Sartiglia nasce dai vigneti di cannonau a spalliera, con potatura a guyot ed a cordone speronato, allevati ai piedi del Monte Arci, a duecento metri su livello del mare, con rese comprese tra i settanta e gli ottanta quintali per ettaro. Monte Arci è il massiccio che domina il Campidano di Oristano: un rilievo di origine vulcanica contraddistinto dalla presenza dell’ossidiana, il tipico vetro nero eruttivo – da cui il nome di “terre dell’ossidiana”. Si tratta quindi di un terroir caratterizzato da grande mineralità e da buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, con inverni miti ed estati assolate ma rinfrescate dai venti di maestrale che di frequente battono queste coste, contribuendo a preservare i vigneti dalle malattie. Al fine di correggere i tipici difetti di colore del cannonau, Sartiglia vede nella propria composizione un dieci per cento di altre uve locali, per lo più nieddera, cultivar ricca di colore allevata più a valle, tra la foce del Tirso e la penisola del Sinis. Una volta giunte al giusto grado di maturazione, le uve sono raccolte manualmente e trasportate rapidamente in cantina, dove sono sottoposte a diraspatura e pigiatura: il mosto lasciato a contatto con le bucce per circa dieci giorni, durante i quali inizia anche la fermentazione alcolica. Una volta ultimata la vinificazione, Sartiglia matura in vasche di cemento vetrificato e in botti di rovere, al fine di incrementare la propria morbidezza e complessità.

Questo vino si presenta nel bicchiere con la sua bella veste rosso rubino, animata da riflessi vivaci segno della sua giovinezza e della presenza di altri vitigni.

Al naso Sartiglia regala note vinose e di frutta rossa, come le prugne, sentori leggermente speziati e qualche sfumatura erbacea.

In bocca Sartiglia è un vino caldo, di buona freschezza e sapidità, piacevolmente equilibrato e di gradevole persistenza.

Sartiglia si accompagna a carni rosse non troppo strutturate, come le grigliate di maiale e di carni bianche, a primi dal sapore intenso come risotto alla salvia e salsiccia e ai formaggi di media stagionatura e struttura, come la provola affumicata.

Contini

Contini è la storica azienda vitivinicola di Cabras, una delle più importanti e più antiche dell’intero territorio arborense: fu infatti fondata da Salvatore Contini nel lontano 1898! Proprietaria è ancora la famiglia, rappresentata soprattutto da Paoletto Contini e dai suoi nipoti Alessandro e Mauro, che grazie alla sapiente consulenza dell’enologo Piero Cella continuano a tenere alto il nome dei vini dell’oristanese. L’azienda insiste soprattutto sui due vitigni autoctoni tipici della bassa valle del Tirso, il Vernaccia, a bacca bianca – da non confondersi con gli omonimi vitigni di San Gimignano e di Serrapetrona! – e il Nieddera, a bacca rossa.

Approfondisci

CONSEGNA ENTRO NATALE

Garantiamo la consegna entro Natale per tutti gli ordini effettuati entro il 15 Dicembre. 

Vista l'elevato numero di richieste, durante il mese di dicembre saremo raggiungibili solo tramite email.