Visualizza carrello “Seu” è stato aggiunto al tuo carrello. jQuery('.woocommerce-message a').remove(); jQuery('.mini-cart').addClass('active cart-active'); jQuery('#main-content').click(function(){ jQuery('.mini-cart').removeClass('active cart-active');}); jQuery('.mini-cart').hover(function(){jQuery('.cart-active').removeClass('cart-active');}); setTimeout(function(){jQuery('.cart-active').removeClass('active')}, 6000);

Seu Rosé Vino Spumante di Qualità Metodo Charmat (non millesimato)Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano

9,20Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Spumante e Frizzante

  • Origine

    Oristano (OR)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Mare, Antipasti di Terra, Aperitivo, Crostacei, Fritture di Pesce, Fritture di Verdura, Pesce, Pizze e Calzoni, Primi Piatti con Verdure

Caratteristiche

  • Nome completo

    Seu Rosé Vino Spumante di Qualità Metodo Charmat (non millesimato) - Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano

  • Uvaggio

    Nieddera

  • Gradazione

    12%

  • Temperatura di servizio

    6-8 °C

Descrizione e abbinamenti

Seu Rosé è lo Spumante Metodo Martinotti Rosé della Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano, corrispettivo con le bollicine del rosato Seu. Ottenuto da uve nieddera – esattamente come Attilio Rosè della cantina Contini – il nome è un omaggio ad un immacolato tratto di costa della penisola del Sinis, una spiaggia isolata circondata da ettari di  mediterranea da cui prende il nome l’omonima oasi WWF.

Seu Rosé nasce da vigneti di nieddera allevati a guyot nella bassa valle del Tirso, a pochi metri sul livello del mare, insistenti su suoli a medio impasto di natura alluvionale, a carattere argilloso-sabbioso, con rese non superiori agli 85 quintali per ettaro – nieddera è una cultivar assai avara! Le uve vengono raccolte intorno alla terza decade di Agosto, quando l’acino non ha sviluppato ancora al massimo il suo potenziale zuccherino e conserva ancora intatta tutta la sua dote in acidi. I grappoli, trasportati rapidamente in cantina, sono sottoposti a diraspapigiatura e vinificati in bianco – l’alta carica antocianica della cultivar assicura la presa di colore anche senza macerazione nelle bucce – il mosto illimpidito mediante enzimi e la fermentazione avviata mediante lieviti selezionati in contenitori in acciaio inox alla temperatura di 15°C. La maturazione del mosto prosegue sempre in acciaio, sulle fecce fini, fino alla fine di Ottobre; si ha quindi la rifermentazione in autoclave, secondo il metodo Martinotti, per un periodo di tempo più breve rispetto a quanto non avvenga, ad esempio, per Is Arutas Brut (charmat corto). Una volta spumantizzato, Seu Rosé viene imbottigliato ed avviato alla commercializzazione.

Seu Rosé sfavilla nel flûte rosa tenue, quasi salmone, vivacizzato di una miriade di fini catenelle di bollicine.

Al naso concede note floreali di boccioli di rosa e fruttate di fragoline e lamponi, delicate e fini.

In bocca Seu Rosé è uno spumante delicato e vivace, fragrante e brioso, di buona ferschezza e sapidità, sorso reso ancora più agile dall’anidride carbonica, delicata e piacevole persistenza.

Seu Rosé è un perfetto spumante da aperitivo, da sorseggiare anche senza accompagnamento, tra una chiacchiera e l’altra: perfetto per i momenti di convivialità più leggeri, a tavola si abbina ad un crostone di pane al pomodoro, basilico e olio, ad un rosti di patate, ad un cono croccante di gamberetti fritti.

Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano

Nata nel 1953, la Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano è la principale cooperativa dell’oristanese, che riunisce la gran parte dei produttori arborensi. Il territorio in cui si operano i conferitori è quello del Sinis e della bassa valle del Tirso: i vigneti si estendono dunque dai terreni sabbiosi ricchi di sali più vicini alle coste del Sinis, rinfrescati dallebrezze cariche di aromi marini che spirano dal Golfo di Oristano, a quelli più interni fertili per gli straripamenti del Tirso ripetutisi sino a pochi decenni fa, caratterizzati da limi e argille miste a frazioni sabbiose. Protagonisti di questa zona sono due vitigni autoctoni, il Vernaccia e il Nieddera.  

Approfondisci