Silenzi Bianco IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2019Pala
9,00€ 6,70€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Silenzi Bianco IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2019 - Pala
Uvaggio
Uve autoctone a bacca bianca
Gradazione
13%
Temperatura di servizio
8-10 °C
Descrizione e abbinamenti
Silenzi Bianco è il bianco più fresco e beverino della cantina Pala, un IGT Isola dei Nuraghi Bianco ottenuto dalle più tipiche uve a bacca bianca di proprietà della cantina. Il nome è un omaggio al silenzio e a quel senso di pace che molto spesso contraddistingue le campagne sarde.
I vigneti da cui nasce Silenzi Bianco sono di proprietà aziendale ed si trovano nelle campagne tra Serdiana e Ussana, su colline di natura argilloso calcarea a circa 170 metri sul livello del mare. Si tratta di vigneti di giovane età, al massimo trent’anni, allevati sia ad alberello sia a controspalliera. Le uve, raccolte a seconda della loro epoca di maturazione e trasportate in cantina, sono sottoposte a pressatura soffice ed il mosto fiore avviato a fermentazione alcolica tramite lieviti selezionati, in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, Silenzi Bianco matura in acciaio per qualche mese, prima dell’imbottigliamento e la messa in commercio.
Il colore di Silenzi Bianco è un giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, segno della sua freschezza e della sua scorrevolezza.
Al naso esprime sensazioni delicate di fiori bianchi delicati come le roselline bianche di rovo, frutta a pasta bianca come il melone e la mela verde.
In bocca Silenzi Bianco è un vino scorrevole, fresco e minerale, piacevole e delicato negli aromi.
Silenzi Bianco è un vino da bersi fresco all’aperitivo, accompagnato da sfoglie di patate fritte, da pane carasau tostato con sale olio – il famoso pane guttiau – o da tocchi di fragrante focaccia genovese. A tavola lo si può accostare ad antipasti di mare come un sautées di arselle – in Sardegna cocciuas a sa schiscionera – o la frittura di acquadelle, primi come spaghetti con burrata, mandorle ed erbe aromatiche o piatti freddi come l’insalata di patate lesse, fagiolini e uova sode o un’insalata di songino, noci e mele