Soprasole Vermentino di Sardegna DOC 2021Pala
11,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Soprasole Vermentino di Sardegna DOC 2021 - Pala
Uvaggio
Vermentino
Gradazione
12,5%
Temperatura di servizio
8-10 °C
Descrizione e abbinamenti
Soprasole della cantina Pala è un Vermentino di Sardegna DOC di pronta beva, ottenuto da uve in purezza e vinificato in acciaio: un vino dal carattere simile al Vermentino Audarya. Questa etichetta va a sostuituire, insieme a Milleluci, Oltreluna e Centosere, l’omologa della linea I Fiori nella piccola distribuzione.
Soprasole nasce dai vigneti di venticinque anni allevati a spalliera in località Is Crabilis – un tempo il nome di questo bianco era proprio “Is Crabilis” – su terreni argilloso-calcarei ricchi di scheletro. Si tratta di vigneti capaci di rese tra gli ottanta e i novanta quintali per ettaro, beneficianti di un clima di media collina – buone escursioni termiche, capaci di fissare gli aromi nelle bucce – ben soleggiati e ben ventilati. La vendemmia viene condotta a perfetta maturazione tecnologica, quanto vi è l’equilibrio tra acidità e aromaticità, e le uve trasportate rapidamente in cantina. I grappoli sono puliti e sotoposti a pressatura soffice mediante presse a membrana, ed il mosto avviato a fermentazione alcolica mediante l’utilizzo di lieviti selezionati in contenitori di acciaio inox alla temperatura controllata di 15° C. Una volta terminata la fermentazione, Soprasole riposa per alcuni mesi in contenitori di acciaio inox, prima dell’affinamento finale in bottiglia.
Sorpasole riluce nel calice giallo paglierino vivace e luminoso, e mostra scorrevolezza alla roteazione.
Al naso esprime sensazioni floreali come tiglio e caprifoglio, fruttate di mela verde e nespola, verdi di mallo di mandorla e di maggiorana.
In bocca Soprasole è un bianco scorrevole al sorso, fresco e sapido, di buona morbidezza: gli aromi sono fini e delicati.
Soprasole è un vermentino di pronta beva, perfetto da bere come aperitivo con sfogliatelle con patate, prosciutto e scamorza o con del guanciale; a tavola dà il meglio di sé con le fritture – frittura di occhiverdi ad esempio o anelli di cipolla e zucchina in tempura – con i primi delicati – risotto ai porri – e secondi di mare delicati – tracina in verde.