Su’Diterra IGT Marmilla Rosso 2021, 2022Su Entu

11,00Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Sanluri (VS)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Su’Diterra IGT Marmilla Rosso 2021, 2022 - Su Entu

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    13,5%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Su’Diterra è il nuovo nome del Mediterraneo, IGT Marmilla Bovale della cantina Su ‘Entu prodotto da una selezione di uve autoctone a bacca rossa della Sardegna, e maturato in pregiate barrique di rovere francese, contraddistinto da una certa agilità di beva – differentemente dal Su ‘Nico, di grande corpo – ma allo stesso tempo da una grande finezza ed eleganza degli aromi.

Su’Diterra nasce dai vigneti collocati intorno alla cantina su una collinetta che costeggia la strada che da Sanluri porta a Lunamatrona, nel cuore del Medio Campidano. Si tratta di giovani piante, non più di dieci anni, allevate a controspalliera con potatura a cordone speronato ed a guyot, con una densità di circa cinquemila ceppi per ettaro ed una resa massima di ottanta quintali, che insistono su un suolo di natura calcareo marnosa, ricco di argilla, capace perciò di conferire ai vini spessore e ricchezza alcolica, freschezza e mineralità. Il clima della Marmilla, assolato nelle calde giornate d’estate e fresco alla sera, fa il resto, contribuendo ad arricchire di sostanze aromatiche le uve e a concentrarle nelle bucce degli acini. Giunte al perfetto stato di maturazione, le uve sono raccolte separatamente – ciascuna secondo il suo periodo – e trasportate in breve tempo in cantina, sono sono sottoposte a diraspapigiatura per la vinificazione in rosso. La fermentazione alcolica viene attuata in contenitori di acciaio, a temperatura controllata, a contatto con le vinacce – la macerazione si protrae per circa dieci giorni. Una volta ultimata la vinificazione, Su’Diterra viene trasferito in barriques di rovere di secondo passaggio dove sosta per circa dieci mesi, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Su’ Diterra si presenta nel calice con una bella veste rosso rubino impenetrabile, contraddistinta ancora da qualche nuance violacea, dovuta alla natura dei vitigni.

Al naso rivela profumi intensi di piccoli frutti rossi come il mirtillo, perfettamente amalgamati con le note dolci di spezie conferite dalla barrique, e sfumature di fiori rossi e balsamiche.

In bocca Su’Diterra è un vino di media struttura e buona freschezza, piacevole tannicità e sapidità, riequilibrato da un certo grado alcolico e dalla morbidezza: buona l’intensità e la persistenza.

Su’Diterra si abbina perfettamente a piatti di carne rossa o anche primi strutturati: una proposta di abbinamento potrebbe essere con la millefoglie di polenta, porcini e tartufo nero o, come consigliava tempo addietro la stessa direzione della cantina, con la cordula di agnello in umido con i piselli.

Su Entu

Progettata da Francesca Rango e Mario Casciu, Cantina Su 'Entu sorge in un’area della Sardegna che nel tempo ha parzialmente dismesso la dedizione storica all’agricoltura. Nel 2010 la decisione di riprendere la coltivazione, a vigneto, della parcella utilizzando un manufatto esistente come struttura di supporto alla produzione. L’ampliamento della Cantina, dettato dalle necessità di produzione dell’azienda, dà vita ad un nuovo edificio addossato alla preesistenza, nella parte più alta della parcella.

Approfondisci