Tàmara Cannonau di Sardegna DOC 2018Cantina Sociale del Vermentino di Monti

10,20Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Monti (OT)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pollame, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Tàmara Cannonau di Sardegna DOC 2018 - Cantina Sociale del Vermentino di Monti

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    14-16 °C

Descrizione e abbinamenti

Tàmara è il Cannonau di Sardegna DOC della Cantina Sociale del Vermentino di Monti, un rosso di media struttura elegante, più corposo rispetto al Kiri.

Tàmara nasce dai vigneti ad alberello – forma tradizionale sarda, molto adatta ai climi caldi e al cannonau – allevati sui terreni da disfacimento granitico delle campagne di Monti, su colline ad un altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare, beneficiate da un clima mite e da buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. Dopo la raccolta delle uve, effettuata all’inizio di Ottobre, queste vengono portate in cantina e qui sottoposte a diraspapigiatura, con macerazione delle vinacce nel mosto e contemporanea fermentazione alcolica all’interno di contenitori di acciaio termocondizionati. Una volta ottenuto il vino, questo viene fatto maturare per breve tempo in barrique di rovere, in maniera tale da incrementare la struttura, la morbidezza e la complessità aromatica.

Tàmara è un rosso di buona consistenza, dalle calde tonalità rubino impreziosite da riflessi granati.

Al naso esprime profumi di fiori passiti e frutta rossa come le marasche e le prugne, arricchito da delicate nuances speziate frutto del passaggio in legno.

In bocca Tàmara è un vino secco e caldo, piacevolmente morbido, rinfrescato da una certa acidità e rinvigorito da tannini ben levigati. Un vino equilibrato, dagli aromi intensi e di una certa persistenza.

Tàmara è un rosso che predilige piatti di una certa struttura, sia primi sia secondi: anche antipasti, se di carattere. Un esempio potrebbe essere la coratella con cipollotti ed olive, o sa purpurza, tradizionale antipasto barbaricino, preparato con la polpa della salsiccia cotta in padella con un po’ di vino rosso, olio aglio e pepe nero. Oppure, con sa petza imbinada, secondo tradizionale dove la carne di vitello viene fatta macerare una notte nel vino aromatizzato da spezie, e cucinata in padella con cipolle e la marinatura come brodo di cottura.

Cantina Sociale del Vermentino di Monti

La Cantina Sociale del Vermentino di Monti è una delle più importanti realtà galluresi e una delle più grandi aziende cooperative dell'isola: il suo nome è legato indissolubilmente a quello del Funtanaliras, Vermentino di Gallura DOCG per antonomasia, e al vitigno di cui porta il nome, elaborato in tutte le forme possibili, dallo spumante al passito, passando per il bianco di pronta beva e quello strutturato.

Approfondisci