Terre Brune Carignano del Sulcis DOC Superiore 2018Cantina Sociale di Santadi
50,00€ 46,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Santadi (CI)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo
Caratteristiche
Nome completo
Terre Brune Carignano del Sulcis DOC Superiore 2018 - Cantina Sociale di Santadi
Uvaggio
Carignano
Gradazione
15%
Temperatura di servizio
18-20 °C
Descrizione e abbinamenti
Terre Brune è sicuramente l’etichetta più nota e prestigiosa della Cantina Sociale di Santadi e, insieme al Turriga, al Marchese di Villamarina, al Barrua ed al Capichera Bianco, una delle più importanti produzioni enologiche dell’isola. Pregiata versione di Carignano del Sulcis DOC Superiore, prodotto con una piccola percentuale di bovale sardo, Terre Brune nasce nel lontano 1984 dall’estro e dall’abilità dell’indimenticato Giacomo Tachis, invitato in Sardegna proprio dalla cantina sulcitana proprio per realizzare un vino che celebrasse la grandezza di questo territorio e dei suoi vitigni.
I vigneti da cui nasce Terre Brune sono allevati ad alberello latino, con resedavvero basse per ettaro: ceppi a piede franco insistenti su suoli a medio impasto e disciolti, tendenzialmente sabbiosi con buone frazioni argillose e calcaree, interessati da un clima caratterizzato da estati assolate e quasi siccitose, rinfrescate solo dalle brezze cariche di sale spiranti dal mare e dai forti venti di maestrale che costanti spazzano l’isola, e da inverni miti e non troppo piovosi. La raccolta delle uve inizia alla fine di Settembre e si può protrarre, a seconda dell’andamento stagionale, fino alla seconda decade di Ottobre. I grappoli sono selezionati in vigna, prediligendo quelli più sani e maturi, colti manualmente ed adagiati in piccole cassette e trasportati rapidamente in cantina, dove sono avviati a vinificazione in rosso, mediante diraspatura e pigiatura e fermentazione delle vinacce nel mosto in contenitori di acciaio inox alla temperatura controllata per un periodo di circa due settimane. Completata la fermentazione alcolica e quella malolattica, Terre Brune viene trasferito in pregiate barriques di rovere francese a grana fine e qui sosta anche diciotto mesi, in maniera da incrementare in struttura, morbidezza e complessità gusto-olfattiva. Alla maturazione segue l’affinamento finale in bottiglia per dodici mesi, prima della messa in commercio.
Nel calice Terre Brune si presenta con una sontuosa veste rosso rubino intensa ed impenetrabile, con riflessi granato che col trascorrere degli anni vanno facendosi via via più caldi e predominanti, e grande opulenza alla roteazione.
Al naso regala un bouquet dove a predominare sono le nuances di confettura di mirtilli e prugne, incorniciate da sensazioni di spezie dolci come la cannella, ricordi di erbe aromatiche come l’alloro e il ginepro e da note di torrefazione come il cioccolato e di cuoio, che col trascorrere degli anni evolvono in quelle del tabacco, del goudron e del tartufo.
In bocca Terre Brune è un vino potente, di grande morbidezza e ancor più grande struttura, buon grado alcoolico, di buona freschezza e decisa sapidità marittima, elemento caratterizzante i grandi vini del Sulcis, e dalla fitta trama tannica, intenso e persistente.
Consigliatissimo con il Fiore Sardo DOP, prezioso formaggio stagionato da latte crudo di pecora tipico del centro Sardegna! Oppure con piatti di grande complessità ed eleganza, come il filetto ai porcini e tartufo nero o il brasato al vino rosso!
Cantina Sociale di Santadi
Con i suoi ventimila metri quadri di area edificata e un diametro produttivo di 30 km, la Cantina Sociale di Santadi è una delle più grandi cooperative sarde, al punto tale da poter essere considerata quasi un enopolio. Una produzione rilevante non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche da quello qualitativo: basti pensare che proprio qui, nel lontano 1984, Giacomo Tachis, padre del Sassicaia, del Solaia e del Tignanello, concepì il primo vino sardo di grande struttura maturato in pregiate barrique in perfetto stile bordolese, il Terre Brune, affermatosi negli anni come uno dei capolavori enologici dell’isola.
Approfondisci