Terre Rare Carignano del Sulcis DOC 2017Sella e Mosca
11,40€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Terre Rare Carignano del Sulcis DOC 2017 - Sella e Mosca
Uvaggio
Carignano
Gradazione
12,5%
Temperatura di servizio
18-20 °C
Descrizione e abbinamenti
Terre Rare è il Carignano del Sulcis DOC della cantina Sella & Mosca: prodotto da uve da vigneti collocati nel sud-est dell’isola, esattamente come accade per il Terre Rare Riserva, è un rosso elegante e strutturato, come nella migliore tradizione dei Carignano del Sulcis.
Terre Rare nasce dai vigneti di carignano allevati ad alberello nelle proprietà della cantina nel basso Sulcis, tra Capo Teulada e i monti dell’iglesiente, su un terreno sabbioso argilloso particolarmente adatto per la produzione di vini rossi strutturati ed eleganti. La vendemmia, rigorosamente manuale, viene condotta nella prima settimana di Ottobre: una volta trasportati in cantina, i grappoli sono sottoposti a diraspapigiatura e il mosto immediatamente avviato alla fermentazione in presenza delle vinacce, ad una temperatura compresa tra i 25° C ed i 30°C per un periodo di dieci-quindici giorni. Conclusa la fermentazione alcolica, segue la fermentazione malolattica: dopodiché Terre Rare matura per sei mesi in barrique di rovere e affina per tre mesi in bottiglia.
Terre Rare si presenta nel calice rosso rubino, una veste impenetrabile e vivace – caratteristica del carignano – e buona consistenza.
Al naso regala profumi di piccoli frutti rossi, come ribes, more e ciliegie fresche, note boisée, floreali di rose rosse e appassite e leggermente speziate di cannella e di chiodi di garofano.
In bocca Terre Rare è un rosso di buona struttura ma allo stesso tempo beva agile, buona freschezza e decisa sapidità, bilanciato dal buon grado alcolico e dalla morbidezza tipica del vitigno.
Terre Rare è un rosso di buona beva, assai piacevole, che durante un aperitivo si può ben accompagnare con tranci di pizza rustica. E che a tavola si accosta bene a primi dai sapori decisi come malloreddus alla campidanese o parmigiana di melanzane, secondi come costine di maiale alla griglia o formaggi stagionati come certo Pecorino Romano DOP.
Sella e Mosca
Costruite nel 1903, nulla hanno perso dell’antico fascino. Qui avviene oggi l’invecchiamento dei rossi importanti, nelle tradizionali botti di pregiato rovere di Slavonia e in barriques di Allier, Nevers e Tronçais. Adiacente alla cantina storica si trova l’edificio dedicato al Marchese Emanuele Pes di Villamarina (1773-1852) ed al suo nobile casato sardo, originario della Gallura e proprietario di numerosi immobili ed attività in Sardegna, fra cui la tonnara dell’Isola Piana (Carloforte).
Approfondisci