Terre Rare Riserva Carignano del Sulcis DOC Riserva 2015Sella e Mosca
15,00€ 11,90€Prezzo web
Esaurito
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Alghero (SS)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Secondi al Tartufo
Caratteristiche
Nome completo
Terre Rare Riserva Carignano del Sulcis DOC Riserva 2015 - Sella e Mosca
Uvaggio
Carignano
Gradazione
14%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Terre Rare Riserva è il Carignano del Sulcis DOC Riserva della cantina Sella & Mosca, un rosso prodotto, come il Terre Rare, nel Basso Sulcis, contraddistino da grande eleganza e morbidezza, come consueto per i vini di questa parte dell’isola.
Terre Rare Riserva nasce dai vigneti di carignano allevati ad alberello tra Capo Teulada e le montagne del Sulcis, in un territorio contraddistinto da un suolo argilloso sabbioso, particolarmente adatto per la produzione di vini strutturati e morbidi. La vendemmia è condotta nella prima settimana di Ottobre, a perfetta maturazione delle uve. Una volta trasportate in cantina, queste sono sottoposte a diraspapigiatura ed avviate alla vinificazione in rosso, con macerazione delle vinacce nel mosto e contemporanea fermentazione alcolica alla temperatura di circa 30°C per dieci-quindici giorni. Conclusa la fermentazione tumultuosa, Terre Rare Riserva subisce la fermentazione malolattica – corresponsabile della maggiore morbidezza del vino – prima della maturazione in barrique e dell’affinamento in bottiglia, per tre anni complessivi.
Terre Rare Riserva rifulge nel calice con una calda e stupenda veste rosso rubino, intensa ed impenetrabile, ruotando opulento.
Al naso regala sensazioni di confetture di more e altri frutti di bosco rossi, fiori rossi appassiti, lavanda e spezie dolci e nobili come la cannella e la vaniglia.
In bocca Terre Rare Riserva è un rosso strutturato, morbido e caldo, reso vibrante da una decisa mineralità, da buona freschezza e da un tannino nobile e di grande suadenza. Un vino dagli aromi intensi e persistenti, di grande finezza,
Terre Rare Riserva ha tutto il carattere franco e gentile dei rossi importanti del Sulcis: un rosso che si lascia apprezzare da solo, come nobile aperitivo, magari accompagnato da tocchi di Prato di Santadi, il tipico Pecorino di Sardegna DOP sulcitano. Oppure, a tavola, da accostare a primi importanti e secondi strutturati, come Su Succu alla busachese o stracotto di manzo.
Sella e Mosca
Costruite nel 1903, nulla hanno perso dell’antico fascino. Qui avviene oggi l’invecchiamento dei rossi importanti, nelle tradizionali botti di pregiato rovere di Slavonia e in barriques di Allier, Nevers e Tronçais. Adiacente alla cantina storica si trova l’edificio dedicato al Marchese Emanuele Pes di Villamarina (1773-1852) ed al suo nobile casato sardo, originario della Gallura e proprietario di numerosi immobili ed attività in Sardegna, fra cui la tonnara dell’Isola Piana (Carloforte).
Approfondisci