Tino Sur Lie IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2020Mora & Memo

18,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Serdiana (CA)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Formaggi a Crosta Fiorita, Formaggi Freschi, Molluschi, Pesce, Pollame, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare, Vellutate, Zuppe e Minestre

Caratteristiche

  • Nome completo

    Tino Sur Lie IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2020 - Mora & Memo

  • Uvaggio

    Uve autctone e internazionali a bacca bianca

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    10-12 °C

Descrizione e abbinamenti

Tino Sur Lie è il bianco di struttura della cantina Mora & Memo, un IGT Isola dei Nuraghi Bianco ottenuto dal blend di un’importante cultivar a bacca bianca sarda e il Sauvignon Blanc, più complesso rispetto all’altro bianco della cantina, Tino. Tino Sur Lie è un vino in cui la volontà dell’enologo è stata quella di rileggere la tradizione vitivinicola sarda in chiave internazionale, grazie ad un grande vitigno semiaromatico e la maturazioen sur lie: questo carattere è anticipato dall’eleganza della bottiglia e dall’intrigante grafica dell’etichetta, raffinata e accattivante, raffigurante Le Bandidas, figure femminili nate dalla fantasia di Katia Marcias, la cui volontà è quella di esaltare “i colori, l’austerità e l’eleganza dei costumi della Sardegna“: per chi non vuole rinunciare, anche a tavola, all’eleganza delle forme e dei colori.

Tino Sur Lie nasce dalle migliori parcelle aziendali, orientate a sud, da vigneti di trent’anni allevati sui terreni collinari – circa duecento metri sul livello del mare – contraddistinti da un suolo calcareo argilloso, congegnale per l’ottenimento di vini di qualità, ricchi di mineralità, fini e di grande ricchezza aromatica. La vendemmia, rigorosamente manuale, viene condotta in epoca differente a seconda del vitigno, nelle prime ore del mattino per avere uve freschissime: una volta trasportati in cantina, i grappoli sono scelti e sottoposti a diraspapigiatura. Il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per qualche ora, al fine di ottenere una migliore estrazione delle sostanze aromatiche contenute nelle bucce degli acini. Sgrondato il mosto, questo viene inoculato dei lieviti selezionati e la fermentazione si protrae in tini di acciaio inox, alla temperatura controllata di 15°C. Ultimata la vinificazione, Tino Sur Lie matura in acciaio inox a contatto delle scorze dei lieviti mortisur lieper quattro mesi, con batonnage continui, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Tino Sur Lie si presenta nel bicchiere di un vivo giallo paglierino animato da riflessi verdolini, e profumi intensi che vanno dal floreale al vegetale, passando per la mela verde, la salvia, la foglia di pomodoro e la crosta di pane.

In bocca Tino Sur Lie è caldo e pieno, strutturato, di buona morbidezza e sapidità, fresco ed equilibrato.

Tino Sur Lie è un bianco di personalità, ottimo come aperitivo e perfetto a tavola. Si accompagnerà perfettamente ad una vellutata di asparagi patate ed erba cipollina, magari servita con crostini di pane nero, al filetto di orata con gli asparagi su salsa allo zafferano, sui ravioli alle erbe aromatiche e crema di ortiche.

La scheda del produttore non è ancora disponibile.