Tuvaoes Vermentino di Sardegna DOC 2021Cherchi

16,40Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Usini (SS)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Mare, Crostacei, Formaggi Freschi, Pesce, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare, Uova e Frittate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Tuvaoes Vermentino di Sardegna DOC 2021 - Cherchi

  • Uvaggio

    Vermentino

  • Gradazione

    13%

  • Temperatura di servizio

    10-12 °C

Descrizione e abbinamenti

Tuvaoes è una delle migliori espressioni di Vermentino di Sardegna DOC dell’intera isola: un bianco prodotto dalla cantina Cherchi di grande finezza, mineralità e dalla lunga aspettativa di vita: vera alternativa ai vermentini di Gallura, apripista per altri bianchi di successo come il Frinas di Carpante o il Mattariga di Chessa.

Infatti, una delle migliori zone per la produzione del vermentino in Sardegna è il Coros, zona posta pochi chilometri a sud di Sassari, contraddistinta da terreni argillosi particolarmente ricchi di calcare, e per questo capaci di conferire un’elegante mineralità ai vini, foriera di un grande potenziale evolutivo. Su questi colli, nell’omonima località di Tuvaoes, ad un’altitudine di circa 200 metri sul livello del mare, l’azienda vitivinicola Cherchi si prende cura delle proprie viti, allevate a controspalliera con potatura a guyot ed una resa non superiore ai 70 quintali per ettaro. La natura del terreno ed un clima mite rinfrescato dalle brezze spiranti dal vicino mare e dalle buone escursioni termiche contribuiscono all’ottenimento di uve di grandissima qualità. La vendemmia, rigorosamente manuale, viene attuata al perfetto grado di maturazione del vermentino, intorno alla seconda decade di Settembre: rapidamente trasportate in cantina, qui vengono sottoposte a pressatura soffice, per ottenere solo il meglio del mosto fiore, e questo avviato a vinificazione mediante lieviti selezionati, in contenitori di acciaio inox termocondizionati alla temperatura di circa 17° C. Una volta ottenuto il vino, Tuvaoes matura sempre in contenitori di acciaio, per preservare al meglio tutto il suo patrimonio di freschezza e di aromaticità e, in piccolissima parte (5%), in barriques di rovere francese, al fine di incrementare la sua complessità, la sua struttura e la sua morbidezza.

Tuvaoes mostra tutto il suo splendore nel calice, con una bella veste giallo paglierino carico animata ancora da riflessi verdolini specchio di intriganti sapidità e freschezza.

Al naso regala un fresco bouquet primaverile, dove le note soave dei fiori bianchi come l’acacia e il caprifoglio e delle erbe di campo fresche anticipano un frutto croccante e fresco, a pasta bianca, come pesca saturnina e meletta sarda, lievi sfumature di erbe aromatiche e sbuffi minerali frutto del particolare terroir.

In bocca Tuvaoes risalta per sapidità, una mineralità dovuta al particolare terroir tale da potergli permettere di superare senza fatica i tre anni dalla vendemmia e di consigliarne, talvolta, il consumo dopo almeno due anni. La freschezza non fa che incrementare le durezze, riequilibrate dal buon grado alcolico, da una certa morbidezza e dalla indiscutibile struttura: finissimo negli aromi, è un vino che spicca per persistenza.

Tuvaoes è un vino che primi piatti con condimenti di mare, come linguine ai fasolari, ma anche primi un po’ più strutturati di grande aromaticità, come le lasagne al pesto alla genovese. Oppure, piatti di mare fini e di una certa struttura, come calamari ripieni, insalata di granchi o pesce cappone al cartoccio con olive, pomodori datterini ed erbe aromatiche.

Cherchi

L'azienda vitivinicola Cherchi è una delle più importanti del Logudoro: all'intraprendenza di Giovanni "Billia" Cherchi si deve la riscoperta e la valorizzazione di un vitigno autoctono a bacca rossa, il cagnulari, e la valorizzazione del vermentino, che nel Coros, grazie ai terreni ricchi di calcare, raggiunge livelli di sapidità tali da consentirgli vertici di finezza e longevità, relegando i bianchi di questa parte dell'isola a veri e propri competitor dei migliori bianchi di Gallura.

Approfondisci