Urulu Cannonau di Sardegna DOC 2021Cantine di Orgosolo

16,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Orgosolo (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Carni Rosse, Formaggi Stagionati

Caratteristiche

  • Nome completo

    Urulu Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Cantine di Orgosolo

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    15%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Urulu è l’etichetta più rappresentativa delle Cantine di Orgosolo, un Cannonau di Sardegna DOC che si pone come perfetta sintesi tra l’appagante morbidezza che il pubblico moderno chiede ad un vino di struttura e la più sincera tradizione tipica dei vini barbaricini. Primo vino ad essere prodotto dalla cantina, deve il suo nome alla località poco distante da Orgosolo, un promontorio alto sulla vallata di Locoe – tradizionalmente vocata per la viticoltura –  su cui insiste un santuario nuragico con pozzo sacro, sito nel quale son stati rinvenuti diversi reperti di epoca nuragica, tra cui una lamina bronzea la cui funzione potrebbe esser stata quella di taste-vin ante-litteram. L’etichetta, esattamente come per il Soroi, è un piegevole adornata e tenuta chiusa da un filo di seta colorato con lo zafferano. La seta è una produzione tradizionale del paese di Orgosolo: su lionzu, il copricapo del costume femminile, è interamente realizzato in questo materiale da poche donne che portano avanti questa consuetidine.

Urulu nasce dai vecchi vigneti recuperati dai soci della cantina ed allevati per lo più ad alberello, in parte con regime biologico, in parte in condotta biodinamica e in parte secondo i canoni della viticolturra tradizionale. Questi vigneti insistono su un terreno collinare di origine granitica, poco profondo e magro, contraddistinto da un clima più fresco rispetto al reso dell’isola e con ottime escursioni termiche – potremmo parlare già di viticoltura di montagna. Un terroir perfetto per la produzione di vini sapidi e freschi, capaci di reggere il tempo mantenendosi eleganti e di grande personalità. La vendemmia, come da consuetudine con il cannonau, avviene in epoca tardiva, generalmente nella prima settimana di Ottobre, ed è rigorosamente manuale: la resa dei vigneti è di circa quaranta-cinquanta quintali per ettaro. Le uve, una volta colte, vengono immediatamente trasportate in cantina dove vengono immediatamente elaborate mediante diraspatura, pigiatura e macerazione delle vinacce nel mosto, per la presa di colore. Una volta ottenuto il vino, Urulu matura in botti grandi di rovere per nove mesi, prima dell’affinamento finale in bottiglia per altri tre mesi.

Di un bel rosso rubino impenetrabile con sfumature granato e di grande consistenza, Urulu regala al naso profumi di frutti rossi maturi, come la mora e il mirtillo, di confetture e di frutta sotto spirito, di macchia e di spezie forti.

In bocca Urulu è un vino caldo e morbido, di buoni tannini e di grande struttura. È un vino che stupisce per intensità e per persistenza, capace di trasmettere con i suoi aromi tutti i segreti della terra in cui nasce.

Urulu è un vino che sa accompagnare, creando grandi accostamenti, formaggi di grande stagionatura e grassezza come Pecorino stagionato, Fiore Sardo dei Pastori, Gran Anglona o Caciocavallo Silano. Oppure, con strutturati secondi di carne, come lo stracotto di bue al vino rosso o con il bollito.

Cantine di Orgosolo

Cantine di Orgosolo nasce dall'intrapredenza di diciannove piccoli viticoltori di Orgosolo, che nel 2006 decidono di unire i propri sforzi per produrre rossi da uve cannonau - il vitigno più caratteristico di questa parte dell'isola - di grande struttura e alcolicità, ma soprattutto legati ai tradizionali metodi di vinificazione: vini dal sapore austero, quanto di più distante dalla leziosità dei vini in stile francese, senza però rinunciare ad un estrema correttezza e all'eleganza. Vini che rispecchiano l'anima sobria e fiera degli uomini e delle donne di questa parte dell'isola.

Approfondisci