Vignaruja Cannonau di Sardegna DOC 2021Il Nuraghe - Cantina Sociale di Mogoro

9,20Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Mogoro (OR)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Terra, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pizze e Calzoni, Pollame, Primi Piatti di Terra, Uova e Frittate, Vellutate, Zuppe e Minestre

Caratteristiche

  • Nome completo

    Vignaruja Cannonau di Sardegna DOC 2021 - Il Nuraghe - Cantina Sociale di Mogoro

  • Uvaggio

    Bovale Grosso, Cannonau

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    14-16 °C

Descrizione e abbinamenti

Vignaruja è il Cannonau di Sardegna DOC della Cantina Sociale di Mogoro Il Nuraghe, vino di pronta beva da uve cannonau se confrontato al Chio, la riserva aziendale. In sardo vignaruja significa “vigna rossa”.

Il Vignaruja nasce esclusivamente da uve cannonau, da vigneti allevati sulle colline circostanti il paese di Mogoro, su suoli sabbioso argillosi, di buona struttura e profondità. Il cannonau è una cultivar generosa – questa propbabilmente una delle ragioni per cui è così diffusa sul territorio isolano – e il terreno argilloso contribuisce alla produzione di vini morbidi, alcolici ed in un aggettivo opulenti: il clima mediterreaneo, con i venti di maestrale che spirano dal mare carichi di sale, fa il resto, aiutando la resa aromatica delle uve e la loro sapidità. La vendemmia delle uve cannonau è tardiva, e per il Vignaruja avviene solitamente tra l’ultima decade di Settembre e la prima di Ottobre. I grappoli, raccolti manualmente, sono rapidamente trasportati in cantina e qui sottoposti a vinificazione in rosso, con macerazione prefermentativa delle bucce nel mosto di circa quindici giorni alla temperatura controllata di circa 26° C, in contenitori di acciaio inox, e macerazione post-fermentativa di circa cinque giorni. Rimontaggi e dèlestage ripetuti, assicurando il contatto rinnovato tra vinacce e frazioni di mosto, permettono una buona estrazione delle componenti aromatiche e di quelle polifenoliche dalle bucce, contribuiendo così ad arricchire il vino non solo di aromi, ma anche di colore, di tannino e di struttura. Vignaruja completa il suo ciclo produttivo con alcuni mesi di maturazione in acciaio, per preservare le sue dovi di frutto e di freschezza, e con un affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.

Di un bel colore rosso rubino, Vignaruja mostra ancora qualche riflesso purpureo.

Al naso rivela interessantissime note di viola e di rosa, di susina rossa e frutti di bosco maturi, di erbe aromatiche.

In bocca Vignaruja è morbido e caldo, di buona sapidità e struttura e dai tannini ben integrati, dal sorso pulito e persistente, e dagli aromi fini.

Vignaruja è un rosso che a tavola, può dare grandi soddisfazioni se abbianto a piatti della tradizione dall’aroma non troppo intenso, come la zuppa di fagioli e patate all’aroma di rosmarino o ricette esotiche come il burrito con manzo, fagioli e peperoni; primi piatti della tradizioen sarda, come su pani frattau, o secondi non troppo strutturati come il pollo speziato in crosta croccante.

La scheda del produttore non è ancora disponibile.